VOCE
LO STUDio
27.01.2024 - 11:17
ROVIGO - Cresce l'attenzione sul rispetto dei limiti di velocità e sulla sicurezza stradale, alimentata anche dalle azioni contro gli autovelox del cosiddetto Fleximan. Un'indagine commissionata da Facile.it e Assicurazione.it, condotta dagli istituti mUp Research e Norstat, ha evidenziato che più di 10 milioni e mezzo di automobilisti italiani, pari al 27,1% del campione, ammettono di non rispettare i limiti di velocità.
La tendenza è particolarmente diffusa tra i giovani, con una percentuale del 31% tra gli 18 e i 24 anni e del 37,3% tra i 25-34 anni. Gli uomini si dimostrano più spericolati delle donne, con una percentuale del 35,3% rispetto al 18,8%. A livello geografico, la percentuale di chi non rispetta i limiti si avvicina al 40% nelle regioni del Nord Est, l'area dove agisce Fleximan.
L'indagine ha rivelato che il non rispetto dei limiti di velocità è solo una delle cattive abitudini degli automobilisti italiani. Oltre il 52% degli intervistati, pari a oltre 20,5 milioni di automobilisti, ha ammesso di non attenersi rigorosamente al Codice della Strada. Gli uomini risultano meno attenti alle regole, con il 57,1% che dichiara di commettere infrazioni, rispetto al 47,2% delle donne. Le fasce di età tra i 35 e i 44 anni sono le meno rispettose del Codice, con oltre il 65% di automobilisti che non lo segue completamente.
Comportamenti scorretti che troppe volte si trasformano in vere e proprie tragedie, e i numeri ufficiali parlano chiaro; nel solo primo semestre dello scorso anno ci sono stati, ogni giorno, 437 incidenti stradali, con 7,6 morti e 588 feriti.
Oltre all'eccesso di velocità, un altro comportamento pericoloso è l'uso del cellulare alla guida, indicato da quasi 9,5 milioni di italiani (24,1%). Circa 5,5 milioni di persone ancora non si allacciano le cinture di sicurezza, mentre oltre 4 milioni ammettono di parcheggiare in aree vietate (10,6%), atteggiamento adottato soprattutto dagli uomini (12,4%) e diffuso, in particolare, nelle aree del Nord Est (13.8%).
In modo preoccupante, più di 1,6 milioni di individui (4,1%) dichiarano di mettersi al volante dopo aver assunto alcolici, con una percentuale che arriva al 6,7% tra i giovani tra i 24 e i 34 anni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE