Cerca

AMBIENTE

Domenica ecologica, boom al Roverella

Oggi in centro senza auto, sforati i limiti delle Pm10 anche sabato

ROVIGO - Polveri sottili fuorilegge per sette giorni di fila, ieri in centro a Rovigo erano 56 microgrammi per metro cubo di aria e ancora allerta arancione. Che nebbia e umidità non aiutano. Inizia con queste premesse la prima domenica ecologica del 2024.

Ieri 28 gennaio a Rovigo le auto sono rimaste in garage dalle 10 alle 20. La polizia locale ai varchi dell'anello centrale del capoluogo polesano in cui non si può entrare, se non per deroghe ben stabilite. Tutti in centro, quindi, in bici o a piedi. E il Roverella ne ha beneficiato, con tanti visitatori nell'ultimo giorno di mostra.

Stop alle auto, come in tutte le altre domeniche ecologiche, all’interno dell’anello stradale formato da viale della Pace, viale Oroboni e circonvallazione Ovest. Per tutta la giornata saranno in azione pattuglie della polizia locale per vigilare sul rispetto dei divieti e fornire indicazioni ai cittadini. Le vie di accesso alla zona a traffico fermato vedranno l’installazione di transenne con cartelli informativi. Ovviamente sono previste deroghe per chi deve utilizzare l’auto per motivi di lavoro o per particolari esigenze.

Ieri mattina in tantissimi hanno affollato Palazzo Roverella per l'ultima giornata disponibile della mostra fotografica dedicata a Tina Modotti, un'esposizione molto emozionante e sensuale. Che racconta oltre all'arte, la vita di una donna straordinaria per i suoi tempi. 


Per l'occasione domenica in Pescheria Nuova in Corso del Popolo, alle 17, era in programma l’iniziativa di presentazione del progetto Tradunt da parte del circolo culturale Arci 2 giugno 1946 Aps. Il progetto, patrocinato dal Comune di Rovigo e finanziato dalla Fondazione Cariparo, è finalizzato alla visitazione lenta e sostenibile del territorio del Polesine, promuovendone in particolare il patrimonio culturale, storico, architettonico, naturalistico ed ambientale. E' stato presentato il sito del progetto www.tradunt.it che contiene schede descrittive dei beni presenti nel territorio visitabili in modo sostenibile e i percorsi consigliati.

E la qualità dell'aria ne ha beneficiato. Ieri, infatti, primo giorno sotto il livello consentito tollerato dalla legge di microgrammi di Pm10 per metro cubo. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400