Cerca

sport

Successi e sfide: Le ultime dal campo della Monti Rugby Rovigo

I giovani atleti impegnati in diverse partite

ROVIGO - Nell'ultima serie di partite, i giovani atleti della Monti Rugby Rovigo hanno affrontato sfide e ottenuto successi, segnando un percorso di crescita nel mondo della palla ovale giovanile.

Under 16 Rossa: Monti Rugby Rovigo vs Benetton Treviso 12 - 0

Una partita che ha visto l'Under 16 Rossa della Monti Rugby Rovigo prevalere su Benetton Treviso con un punteggio di 12-0. I giovani atleti rossoblù hanno messo in campo grinta e determinazione portando a casa una vittoria ben meritata.

Formazione: Tito Glauco Piantavigna, Damiano Costa, Alessandro Milan, Giulio Bolognini. Cesare Biasin. Denny Pellegrini, Giovanni Bisuolo, Matteo Lucchetta, Alessandro Bonfà, Tommaso Rossi, Valentino Andretto, Marco Lucchetta, Tiziano Rabaiotti, Filippo Trentanni, Francesco Dirignani, Samuel Padovan, Alessandro Bertolin, Andrea Zennaro, Matteo Stoppa, Federico Astolfi, Marcello Agostini, Massimo Degirolamo.

Mete: Trentanni (1), Zennaro (1). Trasformazioni: Milan (1)

Under 16 Blu: Rangers Vicenza vs Monti Rugby Rovigo 22 – 27

Nonostante la vittoria, l'Under 16 Blu ha dovuto affrontare una partita sotto tono contro i Rangers Vicenza. Dopo essere passati in vantaggio con due mete, i ragazzi hanno mostrato un calo di concentrazione, permettendo agli avversari di rimettersi in gioco. Coach Paolo Sturaro ha espresso la sua delusione per l'atteggiamento della squadra. “Abbiamo giocato punto su punto, rischiando anche il pareggio e il sorpasso – afferma il coach Paolo Sturaro – ma con un atteggiamento arrendevole che non mi è piaciuto”. Deluso quindi il coach della prestazione dei ragazzi perché non hanno mostrato volontà, carattere, grinta, hanno sottovalutato la partita e l’avversario, “tranne le eccezioni di Minazzo, del capitano Verza e di Felloni che non si sono adagiati e che hanno mostrato buoni spunti ma che purtroppo non sono stati sufficienti a trascinare la squadra – ha sottolineato il coach -. Tutti gli altri hanno disputato una partita dimessa”.

Formazione: Davide Zanirato, Cristiano Bellettato, Vittorio Scalco, Edoardo Finetti, Pietro Toffanello, Ivan Pellegrini,Giacomo Daddato, Andrea Muraro, Daniel Salvan, Victor Verza, Pietro Felloni, Federico Grassetto, Stefan Slabutu, Filippo Santato, Giovanni Minazzo. A disp: Samuel Caniato, Giovanni Cabigliera, Ivan Bizzaro, Filippo Biasin, Federico Gradara, Tobia Picone, Jacopo Vignoli.

All. Paolo Sturaro

Femminile Under 14 a Cittadella

Le ragazze del Progetto Territoriale Femminile della Monti Rugby hanno partecipato alla Seconda Festa del Rugby Crai riservata all'Under 14 a Cittadella. La rappresentativa della Monti Rugby ha partecipato con 3 atlete U14 Oliviero Emma, Riggi Beatrice e Salvan Nikita che hanno ben figurato in abbinata con la compagna di allenamento Noemi Tognin del Rugby Monselice e altre 4 giocatrici del Rugby Rebels Vicenza, confrontandosi con altre squadre del triveneto. Mattinata di partite a 7 per prendere confidenza con il mondo ovale e migliorare le esperienze di gioco. A fine mattinata non poteva mancare il terzo tempo. Le ragazze stanno dimostrando di apprendere velocemente la tecnica appresa in allenamento e di avere anche un’ottima attitudine, sia mentale che fisica. Il prossimo appuntamento per la Monti Rugby femminile è previsto per domenica 4 febbraio a Mirano (Ve) con le atlete U10 e U12 allenate da Filippo Bassin. La società ricorda che il campo Marvelli di via Marchi è sempre pronto ad accogliere nuove bambine e ragazze dagli 8 ai 16 anni che vogliano avvicinarsi al mondo del rugby con 4 allenamenti di prova gratuiti. Basterà presentarsi al campo in tenuta sportiva il lunedì e il giovedì. Per informazioni contattare la referente del progetto femminile Roberta Ponzetto al nr. 339 4213421.

Under 14: Monti Rossa vs Verona 1 (61 – 7), Monti Blu vs Verona 2 (77 - 0)

Molta nebbia sabato a Rovigo al campo Battaglini contro il Verona, nel primo appuntamento dell’anno del campionato dopo un mese e mezzo di stop. Due le partite giocate dividendo i ragazzi per annata, una del 2010 e una del 2011. I più grandi si sono comportati abbastanza bene, anche se hanno mostrato un piccolo calo rispetto alle ultime prestazioni, soprattutto negli skills, con errori nei passaggi e molti in avanti, nonostante il risultato ampiamente favorevole di 61 a 7. Da segnalare che in questa fase del campionato l’Under 14 gioca in 15 a tutto campo con le regole dei seniors, senza alzate in touche e spinte in mischia ma nonostante questo i rossoblù hanno saputo gestire bene il campo, pur con qualche errore di troppo. Molto più soddisfacente la prestazione dei 2011, che hanno strutturato un buon gioco, multifasi, attaccando bene gli spazi e allargando il pallone quando la difesa avversaria si stringeva, rispettando il piano di gioco indicato dagli allenatori Emanuele Pegoraro e Luca Rizzati.

Risultato finale 77 a 0. Monti Rossa (2010)

In campo: Andrea Rigon, Vittorio Bellinello, Tommaso Motta, Lorenzo Peratello, Raffaele Mantoan De Pieri, Alberto Oliviero, Luca Giust, Giorgio Massaro, Manuel Monterosso, Leonardo Ruzzante, Mattia Salvalaio,Mattia Pezzuolo, Pietro Rigon, Luca Mares, Tommaso Milan, Leonardo Liviero, Enrico Bonafé, Ryan Paganini, Lorenzo Donaggio, Enrico Mantovani, Giacomo Saladini. Mete: Motta (3), Peratello (4), Massaro (1), Oliviero (1). Trasformazioni: Bellinello (8) Monti Blu (2011) In campo: Tommaso Michele Gonelli, Carlo Alberto Candian, Davide Zamana, Alessandro Barion, Enea Mazzucco, Gaetano Gnesini, Edoardo Roux, Alberto Marongiu, Leonardo Santato, Samuel Mantovani, Samuele Varagnolo (Rosolina Rugby), Varagnolo Thomas, Cesare Casello, Mattia Ledda, Gianluca Bordin, Cosmin Eduardo Alexandru, Gabriele Rimondo, Lorenzo Veronese, Filippo Perazzuolo, Mattia Crivellari, Gioele Crivellari (Rosolina Rugby). Mete: Zamana (2), Gonelli (2), Gnesini (2), Casello (4), Candian (1). Trasformazioni: Gnesini (11).

Minirugby a Treviso per un Concentramento

Minirugby impegnato a Treviso, ai campi sportivi La Ghirada in casa del Benetton, per un concentramento che ha visto le compagini della Monti Rovigo, del Montebelluna, del Mogliano, dello Jesolo e del San Donà fare un primo test in vista dei prossimi tornei della stagione. Per la Monti un’esperienza importante per verificare la preparazione post pausa di fine anno e per capire su quali aspetti lavorare in allenamento.
Under 8, 10 e 12 al completo, mentre l’Under 6 decimata dalle assenze ha portato solo il piccolo Ares Agostinetto, accompagnato comunque dal coach Andrea Rizzatello, che ha potuto giocare e divertirsi con i giocatori delle altre squadre.
UNDER 8 In campo: Riccardo Bragante, Francesco Scanavacca, Francesco Marchetto, Filippo Marega, Edoardo Padovan, Paolo Bergamini, Matteo Puscas, Tommaso Boarato, Christopher Aoreoli, Kevin Lino Siligardi. UNDER 10 Un rientro dopo una lunga pausa al di sotto delle solite prestazioni espresse dall’Under 10. Al concentramento di Treviso i piccoli rossoblù non sono riusciti a trovare la solita grinta, amncando un po’ di concentrazione e comunicazione in campo. Pochi i placcaggi e la difesa non era mai pronta a salire. Nella prima partita contro il Montebelluna sono stati schierati esclusivamente i ragazzi del primo anno per verificare i progressi e il lavoro svolto nelle ultime settimane. Persa per una sola meta di differenza, con una buona dimostrazione di crescita. Vinte le altre 4 partite contro il Mogliano, il San Donà, il Benetton Treviso e Jesolo ma senza la solita intraprendenza, caparbietà e organizzazione in campo. “Siamo comunque orgogliosi dei nostri ragazzi – affermano i coach Emanuele Pusceddu e Matteo Santato – anche se sappiamo perfettamente che sono capaci di prestazioni di un livello decisamente superiore.
Nei prossimi allenamenti andremo a lavorare soprattutto sulla difesa che è stata un po’ lacunosa. Per il resto gli errori servono per migliorare e crescere”. In campo: Dario Piva, Gabriel Barella, Guido Salmaso, Pietro Salmaso, Lorenzo Tomasi, Ettore Maldi, Steven Cercizi, Oliviero Riccardo, Alessandro Zeri, Giacomo Murli, Clara Trovò, Leonardo Balzan, Sebastian Puscas, Adelin Dem.
UNDER 12
A Treviso l’Under 12 purtroppo è entrata in campo senza concentrazione né convinzione, evidenziando il suo punto debole: il carattere dei ragazzi che, alla prima difficoltà, non riescono a trovare la forza di reagire. Sarà proprio su questo aspetto che dovranno lavorare i coach Michele “Barce” Casello e Luca Maragni, che hanno in squadra molti elementi nuovi alla prima esperienza e i più esperti che talvolta non credono nelle proprie capacità e potenzialità. Perse tutte le partite contro il San Donà, il Benetton, il Mogliano e Montebelluna.
I ragazzi si sono comunque divertiti, era il primo appuntamento dopo la lunga pausa di fine anno e sicuramente questo stop ha influito sulla prestazione – affermano i coach -. Ci dispiace perché ci aspettavamo qualcosa di più, consapevoli che il gioco espresso sia stato sotto le loro possibilità. Lavoreremo sulla motivazione, perché non riescono a reagire alle prime difficoltà. Poi sicuramente c’è da migliorare dal punto di vista tecnico, ma noi dobbiamo a questo livello formare il carattere e l’attitudine prima di tutto. Siamo sempre e comunque fiduciosi perché in allenamento mostrano sempre molto impegno ed entusiasmo”. In campo: Enriko Arapi, Nicolò Barbierato, Edoardo Bergo, Lorenzo Bragante, Flavio Leone Cavaliere, Gregorio Gnesini, Luca Guglielmo, Rachele Marzanati, Marco Marwan Olivato, Francesco Quaglio, Dario Pellegrini, Marco Riggi, Massimo Santato, Pietro Alfredo Sciamanna, Alan Verza, Pierfrancesco Zago, Massimo Zanardi.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400