Cerca

FRATTA POLESINE

Al via il riallestimento della casa museo Giacomo Matteotti

Restyling anche per il giardino della casa, luogo di riflessione e introduzione alla visita

Al via il riallestimento della casa museo Giacomo Matteotti

FRATTA POLESINE - Nel centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con il Comune di Fratta Polesine e l'Accademia dei Concordi di Rovigo, annuncia un significativo intervento di riallestimento e ripensamento della Casa Museo Giacomo Matteotti, situata a Fratta Polesine, in provincia di Rovigo. Questa iniziativa ha l'obiettivo di dare nuova vita al luogo di nascita del noto politico italiano e di rendere omaggio alla sua memoria.

Il progetto è stato affidato allo studio di architettura 120grammi, mentre il ripensamento e l'aggiornamento del percorso narrativo saranno curati da Luca Molinari Studio, guidato dal professor Luca Molinari, con la supervisione storica del professor Giampaolo Romanato, presidente del Comitato Scientifico della Casa Museo.

La casa natale di Giacomo Matteotti sarà oggetto di un intervento che coinvolgerà diverse aree della struttura. Al piano terra, saranno rappresentate le stanze della quotidianità, come la cucina, la sala da pranzo e lo studio-biblioteca. Questi ambienti serviranno a raccontare la vita di Matteotti e il contesto sociale del Polesine nel quale è cresciuto. Al primo piano, saranno allestite le camere da letto, la biblioteca di famiglia, il pianoforte e lo spazio dedicato alla musica, offrendo un'immersione nelle passioni e nelle relazioni della famiglia di Matteotti.

Il percorso museale si snoderà fino al secondo piano, dove sarà possibile esplorare la vicenda pubblica di Giacomo Matteotti e il suo ruolo centrale nella storia italiana contemporanea. Particolare attenzione sarà riservata al giardino della casa, concepito come un luogo di riflessione e introduzione alla visita museale.

Il progetto vuole essere un omaggio a Giacomo Matteotti, offrendo ai visitatori un'occasione di riflessione sulla storia italiana, in particolare durante un periodo critico. La Casa Museo diventerà così un luogo di memoria e di approfondimento, coinvolgendo il pubblico nella vita e nell'eredità di uno dei personaggi più importanti della storia politica del nostro paese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400