Cerca

EVENTI

Giorno del Ricordo - Un incontro sulla storia dell'esodo Istriano, Fiumano e Dalmata

A Badia Polesine con il professo Miletto per un momento di riflessione

 Giorno del Ricordo - Un incontro sulla storia dell'esodo Istriano, Fiumano e Dalmata

BADIA POLESINE - In occasione del Giorno del Ricordo, si terrà un evento di significativa importanza storica nella Sala Soffiantini dell'Abbazia della Vangadizza. L'incontro, martedì 6 febbraio alle ore 21.00, prevede la partecipazione del Professor Enrico Miletto dell'Università di Torino, esperto accademico che affronterà la tematica: "Senza più tornare. L'esodo istriano, fiumano, dalmata e gli esodi nell'Europa del Novecento".

Dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale, milioni di persone si sono trovate a attraversare l'Europa, che stava venendo ridefinita da trattati e protocolli di pace. Questi spostamenti hanno coinvolto profondamente anche la componente italiana dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia. Uomini e donne si sono trovati a vivere l'angosciante esperienza dell'esodo, un evento che ha attraversato oltre un decennio e si è intrecciato con gli avvenimenti nel resto del continente. Analizzare il caso giuliano-dalmata all'interno del contesto dei grandi spostamenti di popolazione che caratterizzarono la fine della seconda guerra mondiale è particolarmente efficace per portare alla luce pagine di storia spesso trascurate nei media e nei libri di storia.

L'iniziativa è curata da Isers - Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali Bonaventura Gidoni, in collaborazione con il Comune di Badia Polesine, con il patrocinio del Sistema Bibliotecario Provinciale, del Sodalizio Vangadiciense, del Centro Documentazione Polesano e di Ctg La Mongolfiera.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400