VOCE
LO STUDio
03.02.2024 - 14:22
VENEZIA - - L'Ufficio Studi della CGIA rivela che il boom dell'inflazione ha colpito duramente le famiglie venete, costandogli quasi 3.500 euro in più nei due anni passati. Con un aumento dell'inflazione del +14,5%, la spesa annuale media delle famiglie è salita da 23.529 euro nel 2021 a 27.006 euro nel 2023.
Le voci di spesa più colpite sono state le bollette di luce e gas (+64,7%), il sistema ricettivo, i trasporti e i prodotti alimentari, tra cui zucchero, riso, olio di oliva, latte a lunga conservazione e burro. Questo aumento generalizzato dei prezzi ha causato una significativa perdita di potere d'acquisto per molte famiglie, in un periodo di 24 mesi in cui si è speso di più per ottenere meno beni e servizi.
Le piccole attività commerciali, in particolare le botteghe artigiane e i negozi di vicinato, hanno subito una contrazione significativa delle vendite in termini reali, contribuendo all'aumento delle saracinesche abbassate nei centri storici e nelle periferie. Ciò ha non solo impattato economicamente ma ha anche ridotto i luoghi di socializzazione a dimensione umana, rendendo le aree urbane meno vivibili e più insicure, specialmente per gli anziani.
Nonostante le previsioni di un rallentamento dell'inflazione nel 2024, legate alla diminuzione dei tassi di interesse, rimangono dubbi e incertezze, con la possibilità che crisi internazionali possano far lievitare ulteriormente l'inflazione al di sopra del previsto 2%.
Analizzando nel dettaglio le voci di spesa, gli aumenti più significativi tra il 2021 e il 2023 sono stati registrati nelle bollette di luce e gas (+64,7%), nel costo di autocaravan e imbarcazioni (+22,4%), nei servizi di alloggio (+22,1%), nei trasporti (+21,9%) e nei prodotti alimentari (+21,1%). Al contrario, alcuni prodotti come gli apparecchi audiovisivi, fotografici e informatici (-6,7%) e gli apparecchi telefonici (-12,2%) hanno registrato una riduzione di prezzo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE