VOCE
Interviste
05.02.2024 - 17:11
LENDINARA - Il festival itinerante DeltArte, dedicato alla creatività e all'arte, ha anticipato i tempi e ha già lanciato il suo primo progetto del nuovo anno.
La scuola elementare Baccari di Lendinara è stata il luogo prescelto per inaugurare un nuovo murale interno, intitolato "Insieme possiamo realizzare sogni più grandi", celebrando così la giornata internazionale della fratellanza. Realizzata dalle artiste Lisa Bettini e Monica Varliero in soli due pomeriggi, l'opera pittorica si sviluppa su tre pareti e ha come protagonista una bambina di circa 8 anni.
La figura della bambina soffia bolle di sapone nell'aria, mentre il suo sguardo è rivolto all'orizzonte. Una delle bolle assume la forma di un cuore, simboleggiando l'amore che dà significato a tutte le cose e mantiene l'armonia nel mondo. La delicatezza e la fragilità di questo amore sono rappresentate in modo eloquente. I due soggetti principali, la bambina e il cuore formato da una bolla di sapone, sono connessi da un arcobaleno che circonda il mondo come un nastro di fratellanza, accarezzandolo in un abbraccio. L'arcobaleno è composto da tessere colorate e uniche, simboleggianti la diversità di ogni individuo.
La scritta sulla parete proclama il messaggio chiave dell'opera: "Insieme possiamo realizzare sogni più grandi".
La curatrice del festival, Melania Ruggini, ha sottolineato l'importanza di iniziare DeltArte dalla città di Lendinara, evidenziando la collaborazione entusiastica dell'amministrazione, della scuola e del Rotary Club di Lendinara. Lisa Bettini e Monica Varliero, le artiste dietro questo murale, avevano già contribuito all'edizione precedente con murales dedicati alla gentilezza nella scuola di Santa Sofia.
Il prossimo appuntamento del DeltArte Festival è fissato per il 19 febbraio a Ceregnano, nella scuola media. Sarà condotto un nuovo laboratorio da Fabio Maria Fedele, coinvolgendo le classi terze dell'indirizzo musicale nel progetto "Note dipinte".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE