Cerca

giovani

Il CSV di Padova e Rovigo in prima linea nella lotta al bullismo

Secondi le recenti statistiche il fenomeno è in preoccupante aumento

Il CSV di Padova e Rovigo in prima linea nella lotta al bullismo

ROVIGO - Il fenomeno del bullismo sta facendo ritorno nella vita dei giovani, con un incremento di episodi di violenza fisica e psicologica nelle scuole e nella comunità. Dopo essere stato un fenomeno predominante online, il bullismo sta ora prendendo piede anche nella vita reale, come indicano le recenti statistiche del Ministero dell'Istruzione e del Merito, riportate da Il Sole 24 Ore.

I dati relativi all'anno scolastico 2022/'23, basati su un campione di 185mila giovani delle scuole secondarie inferiori e superiori, rivelano che uno studente su quattro dichiara di essersi sentito vittima di bullismo, mentre l'8% ha subìto atti di cyberbullismo. Questi numeri pongono l'attenzione sulla crescente preoccupazione di un fenomeno che continua a infliggere dolore e imbarazzo alle vittime.

E in questo, il Centro Servizio Volontariato è in prima linea nella lotta contro il bullismo e il cyberbullismo. "Il nostro impegno è quotidiano e costante, – aggiunge Marcon – realizziamo progetti di sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado, coinvolgendo direttamente gli studenti".
In questi incontri, i professionisti del CSV portano in classe i valori del volontariato, che sono l'antitesi del bullismo e del cyberbullismo: "Promuoviamo, attraverso laboratori esperienziali e corsi di formazione per genitori, insegnanti e società civile, la non-violenza, l'empatia, la legalità, la cittadinanza attiva, il sapersi prendere cura di se stessi, degli altri e della comunità come principi fondamentali per una società più giusta, equa e inclusiva – afferma Mario Polisciano, psicologo del CSV di Padova e Rovigo –. Incoraggiamo i ragazzi a essere attivi e responsabili, a non essere spettatori passivi di fronte a episodi di bullismo, ma ad intervenire con coraggio e solidarietà trasformando le paure in coraggio".
Nel corso di tutto il 2023 sono stati interessati in cinque progetti oltre 6.100 studenti di oltre 60 istituti scolastici di primo e secondo grado, con il coinvolgimento di quasi 300 classi. Durante questi incontri, oltre allo staff del CSV, hanno dato il loro contributo quasi 90 associazioni di volontariato. I principali progetti condotti dal CSV sono "10.000 ore di "Solidarietà", per il quale sono aperte le iscrizioni per l'edizione 2024 che si svolgerà il prossimo 9 marzo a Padova e a Rovigo, "Una giornata particolare", "Sì, possiamo cambiare". Proprio "Sì, possiamo cambiare" si propone come misura alternativa alla sospensione scolastica, offrendo così un'occasione di maturazione in un percorso di impegno attivo all'interno di un'associazione. Un percorso di vita lungo il quale è possibile lavorare sulla consapevolezza del proprio ruolo all'interno della società. Nel 2023 sono stati trenta gli studenti coinvolti e 20 le associazioni che li hanno ospitati.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400