VOCE
EVENTI
09.02.2024 - 14:47
POLESELLA - Il Comune di Polesella ha ospitato ieri uno speciale momento dedicato al giorno del ricordo. L'evento patrocinato dall'Associazione Il Fiume, dall'Istituto Polesano per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea e dall’Anpi, ha visto la partecipazione del noto storico sloveno di Trieste, Stefan Cok, ricercatore alla Biblioteca Nazionale Slovena.
L'iniziativa, inserita nel calendario provinciale coordinato dalla Prefettura, è stata introdotta dal sindaco di Polesella, Leonardo Raito, il quale ha testimoniato l'attenzione della comunità verso le questioni legate al confine orientale. Raito ha sottolineato l'importanza della legge istitutiva della giornata del ricordo, un momento essenziale per non dimenticare le tragedie del Novecento e per prevenire la ripetizione di episodi così dolorosi.
Il professor Cok ha offerto un excursus storico sulle terre istriane, dall'epoca della dominazione veneziana fino agli scontri tra le diverse nazionalità. Ha evidenziato i punti salienti delle memorie dei vari popoli, focalizzandosi sui momenti di contatto e di conflitto che hanno alimentato le tensioni etniche e politiche nella regione.
In particolare, Cok ha approfondito il tema delle foibe, analizzandone le motivazioni ideologiche ed etniche. Ha inoltre spiegato l'importanza del lungo processo di riconciliazione intrapreso dai paesi coinvolti, che ha portato al riconoscimento dei presidenti italiani e sloveni ai monumenti di Basovizza. Questo gesto simbolico ha sottolineato le radici culturali delle diverse memorie, unite dalla comune condanna della violenza e delle guerre tra popoli.
Durante l'evento, il pubblico presente ha posto numerose domande, evidenziando l'apprezzamento per la chiarezza e l'oggettività della relazione di Stefan Cok, la cui partecipazione ha arricchito la riflessione e la memoria collettiva su un periodo storico tanto complesso quanto significativo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE