VOCE
EVENTI
09.02.2024 - 13:49
ROVIGO - Venerdì 9 febbraio, Rovigo ha celebrato il Giorno del Ricordo, una giornata dedicata alla memoria delle vittime della pulizia etnica che si verificò ai confini orientali al termine della Seconda Guerra Mondiale, culminando nella tragedia dell'esodo istriano e delle foibe. La commemorazione è stata divisa in due momenti distinti. Il primo ha visto la deposizione di una corona d'alloro in memoria di Giovanni Palatucci al cippo dedicato a lui, situato davanti all'ex ospedale Maddalena. Palatucci, questore di Fiume, fu internato dai nazisti a Dachau, dove perse la vita poco prima della liberazione del campo. La sua figura è stata riconosciuta come Giusto fra le Nazioni per aver salvato numerosi ebrei durante l'Olocausto.
Il secondo momento si è svolto in Provincia, con la partecipazione di rappresentanti dei Comuni di Adria, Castelguglielmo e Crespino, istituzioni, associazioni ex combattentistiche e studenti dell'Istituto Comprensivo Rovigo 3.
Durante l'evento, il presidente della Provincia Enrico Ferrarese ha sottolineato l'importanza di divulgare e comunicare eventi come quello del Giorno del Ricordo, mentre il sindaco di Rovigo Edoardo Gaffeo ha riflettuto sulla complessità storica dell'evento, definendo le foibe una pagina oscura di odio cieco e brutale. Il Prefetto di Rovigo Clemente Di Nuzzo ha enfatizzato il coinvolgimento dei giovani, sottolineando l'importanza di preservare la memoria di eventi come quelli delle foibe e dell'esodo istriano per evitare il ripetersi di tali tragedie.
La mattinata è stata arricchita dalla proiezione del video "Le amiche ritrovate", realizzato dagli studenti dell'Istituto Comprensivo di Polesella, che narra la storia di due amiche divise dalla storia e dalla guerra, riunite alla fine nel villaggio giuliano-dalmata di Roma. La cerimonia si è conclusa con un intervento appassionato di Rosanna Turcinovich Giuricin, scrittrice e giornalista, che ha sottolineato l'importanza del Giorno del Ricordo nel dare voce e dignità alle vittime delle foibe e dell'esodo istriano-giuliano-dalmata.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE