Cerca

EVENTI

La città celebra il Giorno del Ricordo

Gaffeo: "Foibe pagina oscura di odio cieco e brutale"

ROVIGO - Venerdì 9 febbraio, Rovigo ha celebrato il Giorno del Ricordo, una giornata dedicata alla memoria delle vittime della pulizia etnica che si verificò ai confini orientali al termine della Seconda Guerra Mondiale, culminando nella tragedia dell'esodo istriano e delle foibe. La commemorazione è stata divisa in due momenti distinti. Il primo ha visto la deposizione di una corona d'alloro in memoria di Giovanni Palatucci al cippo dedicato a lui, situato davanti all'ex ospedale Maddalena. Palatucci, questore di Fiume, fu internato dai nazisti a Dachau, dove perse la vita poco prima della liberazione del campo. La sua figura è stata riconosciuta come Giusto fra le Nazioni per aver salvato numerosi ebrei durante l'Olocausto.

Il secondo momento si è svolto in Provincia, con la partecipazione di rappresentanti dei Comuni di Adria, Castelguglielmo e Crespino, istituzioni, associazioni ex combattentistiche e studenti dell'Istituto Comprensivo Rovigo 3.

Durante l'evento, il presidente della Provincia Enrico Ferrarese ha sottolineato l'importanza di divulgare e comunicare eventi come quello del Giorno del Ricordo, mentre il sindaco di Rovigo Edoardo Gaffeo ha riflettuto sulla complessità storica dell'evento, definendo le foibe una pagina oscura di odio cieco e brutale. Il Prefetto di Rovigo Clemente Di Nuzzo ha enfatizzato il coinvolgimento dei giovani, sottolineando l'importanza di preservare la memoria di eventi come quelli delle foibe e dell'esodo istriano per evitare il ripetersi di tali tragedie.

La mattinata è stata arricchita dalla proiezione del video "Le amiche ritrovate", realizzato dagli studenti dell'Istituto Comprensivo di Polesella, che narra la storia di due amiche divise dalla storia e dalla guerra, riunite alla fine nel villaggio giuliano-dalmata di Roma. La cerimonia si è conclusa con un intervento appassionato di Rosanna Turcinovich Giuricin, scrittrice e giornalista, che ha sottolineato l'importanza del Giorno del Ricordo nel dare voce e dignità alle vittime delle foibe e dell'esodo istriano-giuliano-dalmata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400