Cerca

ROVIGO

Sposta l'ambulanza sul Corso: beccato e denunciato

E' un uomo sui 60, piuttosto noto in città

Incredibile: l’ambulanza "intralcia", automobilista spazientito la sposta

L’ambulanza parcheggiata sul Corso del Popolo dopo essere stata spostata da un automobilista impaziente

ROVIGO - Come anticipato dal quotidiano La Voce di Rovigo, è stato individuato e denunciato immediatamente, l'uomo che avrebbe spostato l'ambulanza, per alcune decine di metri, perché infastidito dal fatto che bloccasse il traffico, nonostante fosse in atto un soccorso.

Si tratterebbe di una persona di circa 60 anni, piuttosto nota in città. Ne dà conferma il comunicato autorizzato dei Carabinieri. "Lo scorso 10 febbraio 2024 a Rovigo un’ambulanza, impiegata su un delicato intervento lungo Corso del Popolo, è stata spostata da un cittadino italiano".

La necessità di provvedere immediatamente al soccorso e la mancanza di posteggi nelle vicinanze dell'abitazione dalla quale era partita la richiesta di intervento aveva fatto sì che il personale, come previsto dai protocolli operativi, lasciasse l'ambulanza in doppia fila. Un disagio, certo, per gli automobilisti, ma ben poca cosa a fronte della necessità di portare un soccorso immediato.

Un dato piuttosto elementare, ma evidentemente sfuggito, o completamente ignorato, da uno degli automobilisti, incapace di attendere, comprendendo le priorità, come tutti gli altri. Così che è salito a bordo, ha acceso il motore e ha spostato il veicolo di una cinquantina di metri. Così che i soccorritori, scendendo, non hanno più trovato il veicolo di soccorso al suo posto.

"Quanto avvenuto è stato immediatamente denunciato dal personale del 118 ai carabinieri di Rovigo i quali hanno tempestivamente informato la Procura della Repubblica rodigina e, dopo serrate indagini, tramite l’ascolto di persone informate sui fatti e l’acquisizione delle immagini di video sorveglianza della zona, hanno identificato il soggetto ritenuto in ipotesi accusatoria responsabile di reato di “interruzione di pubblico servizio”. I carabinieri hanno denunciato il soggetto, che ha avuto avviso di garanzia, alla Procura della Repubblica di Rovigo la quale procede per approfondire il fatto".

"Il procedimento penale è nella fase delle indagini preliminari e pertanto vige il principio della presunzione di innocenza".

Una vicenda che ha avuto vasta eco in città. Inevitabilmente, a fronte di una maggioranza di persone che hanno ben compreso il rischio insito in un gesto simile, non sono mancati coloro che, pur non avendo alcuna contezza dei protocolli operativi da attuare in situazioni del genere, hanno pensato bene di imputare - in maniera assolutamente insensata, doveroso precisarlo - al personale di soccorso presunte "mancanze" relative al non avere chiuso a chiave l'ambulanza o non avere tolto le chiavi dal quadro. Basti dire che si tratta di affermazioni prive di alcun fondamento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400