VOCE
DALLA REGIONE
19.02.2024 - 17:09
VENEZIA - Nella suggestiva cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, l'Agenda Digitale della Regione del Veneto ha promosso un convegno dal titolo "Realtà virtuale e aumentata: quali opportunità per il territorio". L'evento, in collaborazione con Accenture per l'Italia, si è concentrato sul potenziale rivoluzionario di queste tecnologie nei settori del turismo, dell'intrattenimento, del commercio al dettaglio e dei servizi digitali della pubblica amministrazione. L'Assessore all'Agenda Digitale, Francesco Calzavara, ha sottolineato il dovere di promuovere la sperimentazione, l'adozione e lo sviluppo di realtà virtuale e aumentata.
Queste tecnologie offrono esperienze uniche e coinvolgenti ai cittadini, consumatori e viaggiatori di tutto il mondo, contribuendo a creare una società sempre più inclusiva. Durante il convegno, sono state presentate iniziative attive nel territorio in ambito di realtà virtuale e aumentata. In particolare, sono stati evidenziati due progetti della Regione del Veneto che mirano a facilitare l'accesso e la fruizione del ricco patrimonio artistico regionale. L'assessore Calzavara ha enfatizzato il potenziale inclusivo delle nuove tecnologie, che consentono a tutti di esplorare la bellezza artistica della regione. In un esempio concreto, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di visitare virtualmente la Sala della Chitarra Rovesciata in una cinquecentesca dimora storica, attualmente in fase di restauro e non visitabile fisicamente.
La tecnologia digitale ha reso possibile osservare i dettagli della sala e conoscerne le caratteristiche in modo coinvolgente. Il convegno è stato anche l'occasione per illustrare il progetto sperimentale del museo virtuale di Palazzo Balbi, sede della Giunta Regionale. La digitalizzazione di questo luogo, altrimenti non aperto al pubblico, offre una straordinaria opportunità per coloro che non possono muoversi liberamente nel mondo reale, consentendo loro di esplorare virtualmente un patrimonio culturale altrimenti inaccessibile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE