Cerca

DALLA REGIONE

"Realtà virtuale e aumentata: Il futuro dell'esperienza territoriale"

L'assessore all'Agenda Digitale Calzavara, ha sottolineato il dovere di promuoverne la sperimentazione, l'adozione e lo sviluppo

VENEZIA - Nella suggestiva cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, l'Agenda Digitale della Regione del Veneto ha promosso un convegno dal titolo "Realtà virtuale e aumentata: quali opportunità per il territorio". L'evento, in collaborazione con Accenture per l'Italia, si è concentrato sul potenziale rivoluzionario di queste tecnologie nei settori del turismo, dell'intrattenimento, del commercio al dettaglio e dei servizi digitali della pubblica amministrazione. L'Assessore all'Agenda Digitale, Francesco Calzavara, ha sottolineato il dovere di promuovere la sperimentazione, l'adozione e lo sviluppo di realtà virtuale e aumentata.

Queste tecnologie offrono esperienze uniche e coinvolgenti ai cittadini, consumatori e viaggiatori di tutto il mondo, contribuendo a creare una società sempre più inclusiva. Durante il convegno, sono state presentate iniziative attive nel territorio in ambito di realtà virtuale e aumentata. In particolare, sono stati evidenziati due progetti della Regione del Veneto che mirano a facilitare l'accesso e la fruizione del ricco patrimonio artistico regionale. L'assessore Calzavara ha enfatizzato il potenziale inclusivo delle nuove tecnologie, che consentono a tutti di esplorare la bellezza artistica della regione. In un esempio concreto, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di visitare virtualmente la Sala della Chitarra Rovesciata in una cinquecentesca dimora storica, attualmente in fase di restauro e non visitabile fisicamente.

La tecnologia digitale ha reso possibile osservare i dettagli della sala e conoscerne le caratteristiche in modo coinvolgente. Il convegno è stato anche l'occasione per illustrare il progetto sperimentale del museo virtuale di Palazzo Balbi, sede della Giunta Regionale. La digitalizzazione di questo luogo, altrimenti non aperto al pubblico, offre una straordinaria opportunità per coloro che non possono muoversi liberamente nel mondo reale, consentendo loro di esplorare virtualmente un patrimonio culturale altrimenti inaccessibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400