VOCE
07.03.2024 - 18:53
Dopo un incidente stradale, decidere se risarcire i danni di tasca propria o affidarsi all'assicurazione può essere cruciale. Nel nostro articolo, con il supporto dei migliori esperti in infortunistica stradale, esploriamo tutte le opzioni e forniamo un calcolo dettagliato sull'aumento della polizza e la modifica della classe di merito.
È importante valutare l'entità del danno e le implicazioni sulla tua polizza.
In caso di danni lievi, come una piccola ammaccatura, potrebbe essere conveniente pagare direttamente il danneggiato anziché far intervenire l'assicurazione.
Se hai causato l'incidente, puoi far intervenire l'assicurazione e successivamente richiedere il "riscatto del sinistro".
La pratica del riscatto del sinistro consiste nel chiedere alla propria compagnia assicuratrice di rimborsare quanto si è pagato direttamente al danneggiato, in questo modo non si avrà nessun aumento della polizza e si rimarrà nella stessa classe di merito, senza subire penalizzazione secondo il sistema bonus-malus.
L'aumento della polizza è proporzionato all'entità del danno e alla classe di merito. Consulta la tua agenzia di assicurazione per conoscere l'esatto ammontare dell'aumento, considerando anche il tipo di polizza stipulata.
L'aumento può variare dal 30% al 240% e dipende da:
l'esperienza dell'automobilista,
dal numero di incidenti nell'anno,
dall'età del conducente.
Le condizioni sono particolarmente sfavorevoli per i neopatentati.
La scelta tra il risarcire di persona o far intervenire l'assicurazione deve essere ben ponderata, in quanto la classe di merito influisce direttamente sull'aumento della polizza: minore è la classe, minore sarà l'incremento al rinnovo.
Per approfondire: www.infortunisticaconsulting.com
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE