Cerca

VENETO

"Mandate l'esercito a sterminare i cinghiali"

Gli agricoltori in rivolta

Frontale con un cinghiale, automobilista risarcita

Di fronte all'aumento del numero di cinghiali sul territorio e al rischio di diffusione della peste suina africana, gli agricoltori padovani chiedono l'intervento dell'Esercito. 

Per approfondire leggi anche:

Peste suina, misure preventive

Ecco le regole per la macellazione di maiali per il consumo domestico privato al di fuori del macello



La Confederazione italiana agricoltori di Padova (Cia Padova) ha espresso preoccupazione per un possibile arrivo sui Colli Euganei della peste suina africana. Questa malattia, che può essere trasmessa ai maiali dagli ungulati, rappresenta una seria minaccia per la produzione locale di prosciutti Dop. "Se la Psa portata dagli ungulati si diffondesse nel nostro territorio, milioni di suini sani dei nostri allevamenti verrebbero prematuramente abbattuti", ha dichiarato la Cia Padova, "ciò comporterebbe dei danni ingenti e in taluni casi permanenti alla filiera della salumeria padovana e regionale".

È stato recentemente scoperto della carne positiva alla peste suina in un punto vendita etnico di Padova, aumentando ulteriormente le preoccupazioni. "Questo dimostra una volta di più quanto sia importante la tracciabilità", ha sottolineato il presidente di Cia Padova Luca Trivellato, "ogni prodotto deve portare con sé la propria carta d’identità, ovvero tutte le indicazioni relative all’origine dello stesso".

In risposta a questa emergenza, la Cia Padova ha chiesto al Governo di valutare l’intervento dell’Esercito per contenere il numero di cinghiali presenti sul territorio. "Chiediamo ai tre subcommissari nazionali al contrasto della peste suina, appena nominati dal Ministero dell’Agricoltura, di disporre l’uso dell’esercito per il contenimento degli ungulati nell’area del Parco", ha dichiarato Trivellato.

La presenza crescente di cinghiali è diventata un'emergenza cronica che richiede - secondo gli agricoltori - misure straordinarie. Gli interventi localizzati da parte dei selecontrollori, nonostante siano strategici, sembrano non essere più sufficienti. Per questo, la Cia Padova chiede la presenza di militari esperti in grado di contribuire a contenere la situazione con capacità, diligenza e tempestività.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • diduve

    30 Marzo 2024 - 14:52

    La carne l'aquisto solo alla Coop... mi fido di piu'.

    Report

    Rispondi