Cerca

La centrale di Polesine Camerini<br/>set cinematografico per un giorno

IMG_6012.jpg
Alcuni studenti dell’Università di Udine guidati dal Prof. Marco Rossitti hanno effettuato delle riprese della struttura con i droni.
PORTO TOLLE -Il Delta del Po si è trasformato in un set cinematografico per un giorno. Nell’area della centrale Enel di Polesine Camerini, alcuni studenti dell’Università di Udine, guidati dal professor Marco Rossitti, hanno sperimentato molteplici modalità di ripresa, effettuate sia con postazione fissa che con drone.
Queste tecnologie, attraverso particolari evoluzioni sia all’esterno che nella sala macchine, hanno offerto inquadrature particolarmente suggestive di un insediamento con numeri da record: una superficie di oltre 200 ettari, pari a quasi 300 campi di calcio; la ciminiera di 250 metri di altezza, ancora oggi il manufatto più alto d’Italia; e la sala macchine di 125.000 metri cubi.
Il gruppo è stato accolto dal Responsabile dell’Unità di Business di Porto Tolle, Renzo Busatto, che ha illustrato le caratteristiche e la storia dell’impianto e fornito molti utili suggerimenti per le successive riprese.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400