Cerca

Dino Felisati protagonista a Roma <br/> con l'opera sulle origini della medicina

43441
Dino Felisati, polesano doc di Panarella, protagonista a Roma con il suo libro sulle origini della medicina.
ADRIA - Si è parlato polesano al 102esimo congresso di otorinolaringoiatria e di chirurgia cervico-facciale, svoltosi di recente a Roma. In quella occasione è stato presentato [i]I secoli d’oro della medicina - Le radici della scienza moderna [/i]scritto da Dino Felisati, professore emerito del Bassini di Milano, alla bella età di 92 anni e figlio del Polesine, per la precisione di Panarella, in comune di Papozze.

Il volume, scritto in collaborazione con Giorgio Sperati, prende in esame la nascita faticosa della medicina moderna a partire dal 1600, quando ancora era combattuta tra empirismo, alchimia e magia, tra cerusici, barbieri e medici, ognuno dei quali pretendeva di essere nella verità. E’ la quinta opera di questo filone del duo Felisati-Sperati.

Contemporaneamente, Dino Felisati ha rivolto la sua ricerca anche a temi di carattere storico-letterario e antropologico con [i]La fatica per immagini[/i], edito dalla Provincia di Rovigo, per celebrare il quarantennale dell’alluvione del Polesine 1951-1991; [i]In principio era il Po[/i] edito da Marsilio, 1998, per focalizzare i gravi problemi del fiume dal punto di vista ecologico e sociologico. Nel 2011 ha pubblicato con l’editore Franco Angeli [i]I dannati dello Spielberg[/i], frutto di una ricerca a carattere storico-sanitaria condotta sui documenti originali relativi alla vita nel carcere moravo dei carbonari italiani nei primi decenni dell’Ottocento.

Da ricordare inoltre, [i]Panarella, il mito e la memoria[/i], 2012 dedicato al paese natio, alla sua infanzia e giovinezza, alle persone che l’hanno accompagnato nei primi anni di vita e che ne hanno segnato la formazione.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400