Cerca

Il futuro del salvataggio in mare: infermieri, moto d'acqua e quattro zampe

Fisa Veneto ad Albarella

Una manifestazione nell'Isola di Albarella organizzata dalla Fisa Veneto invitata dal direttore generale di Albarella Marcegaglia Tourism, Rossano Cantelli e dalla Guardian Servizi.
Una domenica speciale, il 28 agosto, per l'Isola di Albarella, grazie alla Fisa Veneto (Federazione italiana salvamento acquatico) chiamata per una manifestazione dimostrativa chiamata "Albarella in sicurezza" nella spiaggia davanti al centro sportivo.



A volere la partecipazione di Fisa Veneto, l'associazione diretta da Matteo Giardini, è stato il direttore generale di Albarella Marcegaglia Tourism, Rossano Cantelli, su suggerimento e in collaborazione con la ditta di gestione del salvataggio nella perla dell'Adriatico, la Guardian Servizi srl diretta da Emanuele Duò e Luca Doati, quest'ultimo delegato Fisa Rovigo.



Tre ore di dimostrazioni con base l'enorme gazebo allestito davanti al mare, dove si sono alternate diverse situazioni di pericolo in acqua e fuori dall'acqua, che hanno visto operare gli assistenti bagnanti della Fisa Padova, Rovigo e della sezione Fisa di Verona, coordinata dal delegato Massimo Valeri. Dal salvataggio di figuranti in acqua a mani nude con rescue can, rescue tube e rescue board, seguite da azioni congiunte di bagnini d'acqua con infermieri della Padova Soccorso Onlus, impegnati nelle fasi della rianimazione cardio-polmonare e della gestione di un paziente con trauma vertebrale in acqua.



A seguire gli interventi più applauditi dai turisti dell'Isola di Albarella, che si sono accalcati in centinaia per osservare le varie operazioni: quelli delle sezioni cinofile del Veneto con i cani da salvataggio in acqua e dimostrazioni pratiche di soccorso di figuranti in acqua con i cani della Fisa provinciale Venezia, diretta dagli istruttori cinofili Marco Battaggia ed Elena Zennaro, e Padova con la istruttrice cinofila Simonetta Calzavara.
Durante la parte della manifestazione cinofila erano presenti tre unità cinofile da soccorso in acqua brevettate Fisa (Zoe, Mya e Zara) del Trentino Alto Adige coordinate dal delegato regionale Andrea Omezzolli. Al termine si sono svolte delle dimostrazioni di soccorso in acqua con la moto d’acqua e pattino da salvataggio.



La Fisa Veneto-Miur Veneto, ufficio educazione fisica della provincia di Venezia, nel 2016, per il secondo anno, ha formato circa 500 ragazzi grazie al progetto “Poseidone” nelle scuole veneziane. Uno studente di questi era presente alla manifestazione: il bagnino eroe Dmytro Nikolaiev che ha ricevuto premi ed onorificenze avendo salvato un uomo colto da arresto cardiaco. La Fisa organizza corsi in tutto il Veneto di assistente bagnante per piscina e mare, conduttore cinofilo di cane da soccorso d’acqua, operatore con Rescue Board, pilota moto d’acqua, operatore per defibrillatore e somministrazione ossigeno. Per info corsi: fisa.veneto@gmail.com, matteogiardini.com, Facebook: Fisa sezione Regione Veneto.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400