Cerca

"L’ambiente non va in vacanza", ecco il progetto in materia di raccolta differenziata

L’ambiente non va in vacanza. Presentato, a Rosolina, il progetto per la sensibilizzazione sui corretti comportamenti nella raccolta differenziata. Grazie alla collaborazione fra Ecoambiente e le cooperative sociali Roeh e Polesana Servizi.
L'ambiente non va in vacanza”. Questo il titolo dell’iniziativa territoriale volta alla sensibilizzazione ed informazione socio sostenibile sui temi della raccolta differenziata. Il progetto è frutto della collaborazione fra Ecoambiente e le cooperative sociali Roeh e Polesana Servizi, con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondo straordinario di solidarietà per il lavoro, Ulss 5, Rosatur, Consorzio operatori balneari e Caritas parrocchiale di Rosolina. Il tutto con il patrocinio della Regione Veneto.



Questa mattina, al Centro congressi di Rosolina Mare, è stata presentata l’iniziativa alla presenza del sindaco Franco Vitale, dell’assessore Stefano Gazzola, del presidente della cooperativa Roeh, Maurizio Vecchiato, del presidente della cooperativa Polesana Servizi, Leonardo Gasparetto, del presidente di Ecoambiente, Alessandro Palli, dell’amministratore delegato, Ivano Gibin, dell’esponente del Cda di Ecoambiente Alice Casetta, della rappresentante dell’Ulss 5, Maria Chiara Paparella, e del presidente del Cob, Ferdinando Ferro, oltre al presidente del Fondo Monica Pavan. Ospite anche l’onorevole del Pd Diego Crivellari. Assenti, per improrogabili motivi istituzionali, altri esponenti della politica locale e regionale.



Il progetto nasce dall’esigenza di promuovere interventi di educazione alla sensibilizzazione sui corretti comportamenti in ambito della raccolta differenziata, in particolar modo nelle zone turistico balneari della Provincia di Rovigo e dall’esigenza di promuovere il miglioramento della cultura ambientale per la sostenibilità del processo della raccolta differenziata dei rifiuti, attraverso un intervento educativo di informazione del territorio. Ciò con il coinvolgimento attivo di persone al fine di favorirne l’inserimento in ambito sociale e lavorativo.



Durante la mattinata, Vecchiato ha presentato i ragazzi che opereranno nelle spiagge a questa iniziativa, fino a fine estate, attraverso giochi per i più piccoli e sensibilizzando le persone sul recupero dei rifiuti tramite la raccolta differenziata e il loro corretto conferimento.



L'obiettivo che le due cooperative si pongono è quello di migliorare la cultura ambientale nelle persone e nei turisti, attraverso un intervento educativo di informazione e formazione del territorio, coinvolgendo in maniera attiva, persone e strutture del luogo.



I vari stakerholder che sono intervenuti nel progetto si sono detti orgogliosi di partecipare ad un’iniziativa così ambiziosa per la salvaguardia di un territorio importante.

A conclusione della giornata il primo cittadino Franco Vitale ha detto: “Grazie per la qualità della vita che sappiamo dare con questi progetti, grazie a tutti i presenti per aver creduto, valorizzato e salvaguardato il nostro territorio, perla dell'Adriatico”.



Il servizio sulla Voce del 9 luglio
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400