Cerca

La segnalazione: sembrano meduse, ma sono noci di mare

Rosapineta

86922

Le "Noci di mare"

Rosapineta: sembrano meduse, sono noci di mare. Non è urticante, ma può fare danni all’ambiente.
Comparsa per la prima volta nel 2005 nel Golfo di Trieste, la “Mnemiopsis leidyi” o “noce di mare” è ricomparsa la scorsa estate nell’Adriatico settentrionale.



Questo organismo viene spesso scambiato per una medusa per la sua trasparenza e forma gelatinosa, ma appartiene invece al “philum” degli Ctenofori che non sono assolutamente urticanti.



Proprio grazie ad alcune segnalazioni di bagnanti, i tecnici dell’Arpav ne hanno rilevato la presenza a Rosapineta, località di Rosolina, nel Parco del Delta del Po, raccogliendo alcuni esemplari della cosiddetta “Noce di mare” per la conferma dell’identificazione.



La Mnemiopsis leidyi è un organismo originario dell’Atlantico, introdotto inizialmente nel mar Nero con le acque di zavorra e che ha poi colonizzato altri mari. Pur non essendo assolutamente urticante rappresenta un danno di carattere ambientale ed economico data la prolificità e l’alimentazione che comprende, oltre a zooplancton e crostacei, anche uova di pesce riducendo di fatto le popolazioni ittiche.



Il servizio sulla Voce del 20 luglio
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400