Cerca

Youth Forum, a scuola di Delta

Mab Unesco

86868

Il gruppo durante la visita nel Delta

Youth Forum, a scuola di Delta. I delegati e i volontari della Riserva Biosfera in tour in luoghi incantevoli. A settembre saranno loro a guidare per valli, canali e lagune i mille giovani che arriveranno.
Si sono presentati carichi di energia e di competenze i primi 14 delegati e volontari dello Youth Forum del Mab Unesco che si terrà dal 12 al 18 settembre nel Delta del Po.



E martedì hanno cominciato a esplorare il territorio che loro stessi illustreranno al migliaio di giovani da tutto il mondo, attesi all’evento che avrà come teatro la natura sconfinata che è il letto “finale” del Grande Fiume.
Sono tutti giovani, tra i 18 e i 34 anni, tutti con una passione sfrenata per la natura, per l’arte, per il marketing territoriale e per il Delta. Arrivano dal Delta Ferrarese e dal Delta Polesano. E sono il primo vero laboratorio di un’unione tra parchi che è praticamente fatta.



Martedì mattina si sono ritrovati al Visitor Center di Porto Viro. Ognuno con la propria storia da raccontare, con tante aspettative da questa meravigliosa esperienza e con un bagaglio culturale di tutto rispetto.



Ad attenderli la guida del Delta del Po Sandro Vitali, che li ha subito condotti in uno dei luoghi più incantevoli del Parco del Delta del Po: il sito archeologico di San Basilio. Qui Silvia Santarato ha fatto da Cicerone rendendo possibile un tuffo di migliaia di anni fa.



La tappa successiva è stato il museo di Ca’ Vendramin, esempio di archeologia industriale. Una sorta di “mamma” del Delta, che con il suo impianto ha reso possibile la sopravvivenza del territorio e ora è diventato un museo.



Pranzo al rifugio Po di Maistra di Boccasette e a seguire biciclettata lungo le valli del Delta del Po, tra laguna e fiume, dove la bellezza del Delta diventa imponente.



“Sono stati tutti soddisfatti della giornata - commenta Sandro Vitali - E io li ho trovati sorprendentemente preparati. Molti di questi ragazzi lavorano nel settore del turismo e proprio come guide del Delta. Tutti molto appassionati”.
La giornata, organizzata dall’ufficio Mab Unesco diretto da Sara Bianchi, è stata realizzata grazie al consorzio Delta Pool, che ha offerto il servizio trasporti e le biciclette.



Non sarà la prima occasione di incontro per questi 18 delegati e altrettanti volontari della Riserva Biosfera Delta del Po. A loro il compito di guidare tra due mesi, i loro coetanei nella scoperta di un territorio memorabile, fragile e unico.



Il servizio sulla Voce del 20 luglio
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400