Cerca

Concessioni balneari, Crivellari: “Tutelare imprese e investimenti"

Rosolina

82492

Diego Crivellari

Crivellari (Pd) sulle concessioni balneari: “Tutelare le imprese e i loro investimenti. Presto la legge delega di riforma”. Il parlamentare a confronto con la giunta di Rosolina e gli operatori turistici.
L’iter della legge delega per la revisione e il riordino della normativa sulle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico e ricreativo viaggia spedita e guarda ad una possibile approvazione già nel prossimo autunno”.



Con queste parole, il parlamentare polesano del Partito democratico Diego Crivellari ha introdotto il confronto pubblico tenutosi al Centro congressi di Rosolina Mare, confronto che ha visto la presenza attiva della giunta e degli operatori turistici di Rosolina e Albarella.



“La legge delega - ha continuato Crivellari - pone le condizioni per tutelare le imprese e gli investimenti da esse realizzati, nonchè per favorire l’innovazione dando certezze agli operatori. Il testo contiene, infatti, le possibilità rimaste aperte dopo la sentenza della Corte di giustizia europea sulle concessioni, lo scorso luglio. Viene innanzitutto riconosciuto il valore commerciale dell’impresa, a tutela delle 30mila imprese balneari italiane, in grandissima parte a conduzione familiare, che in questi anni hanno dimostrato capacità di investire ed innovare. Viene riconosciuto il valore della professionalità acquisita, nel pieno rispetto della norma europea”.



E ancora: “Viene infine affrontata anche la questione della riforma dei canoni e dei cosiddetti pertinenziali, per i quali il ricalcolo in base ai valori Omi aveva avuto effetti sperequativi. Le risorse finanziarie saranno gestite dalle Regioni insieme con i Comuni e, voglio sottolinearlo, rimarranno sul territorio. Siamo in una situazione dove il turismo balneare sta registrando l’aumento più sostenuto degli ultimi 10 anni, con una previsione per l’estate 2017 di 84,5 milioni di presenze nelle località di mare del nostro Paese, pari una crescita di 1,9 milioni (+2,3%) sul 2016”.



Il servizio sula Voce del 3 agosto.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400