Cerca

La sfida del "Mab Youth Forum" che ha scelto il Delta per la prima

L'evento mondiale

Mab Unesco Forum Giovani Palazzo Roncale 3.jpg

I relatori a palazzo Roncale che hanno presentato il "Mab Youth Forum 2017"

Presentato a palazzo Roncale a Rovigo il "Mab Youth Forum 2017" alla presenza delle istituzioni. I 300 delegati da 96 paesi in tutto il mondo arriveranno da domenica 17 settembre.
Oltre 300 delegati di 96 Paesi sono attesi domenica 17 settembre a Rosolina Mare per il “Mab Youth Forum 2017”, il primo organizzato a livello globale dal Mab Unesco che ha scelto il Delta del Po tra le riserve della biosfera mondiali per l’esordio.



Venerdì 15 settembre a Palazzo Roncale, nella sala degli Arazzi, c’è stata la presentazione dell’iniziativa alla presenza di Willy Pagani, consigliere di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Philippe Pypaert dell’Ufficio Unesco Venice, Calude Bontorin, presidente dell’associazione PiùInforma, Mauro Giovanni Viti, commissario dell’Ente parco regionale Veneto Delta del Po e Cristiano Corazzari, assessore regionale veneto ai Parchi.



Durante l’incontro Pagani, a nome della Fondazione Cariparo, ha portato il saluti del presidente Antonio Finotti e ha sottolineato come la Fondazione abbia sempre creduto nel Delta del Po, sulla scorta della mission portata avanti di sostegno sociale ai cittadini e alle aziende e promozione del territorio.



Pypaert dal canto suo ha ripercorso, dal lontano 1971, le tappe che hanno portato nel Delta del Po la riserva dell’uomo e della biosfera. "La sfida è importante - le sue parole - radunarsi a livello mondiale per raccogliere forze, energie e proposte creerà un’onda che si espanderà in tutto il Pianeta. Soprattutto perché un’esperienza del genere non era mai stata fatta prima: si tratta di un momento storico”.



Claude Bontorin, presidente dell’associazione PiùInforma, ha spiegato come la ristorazione dei 300 delegati del Forum sia stata organizzata in questo modo, ma soprattutto partendo da una parola chiave: giovane. E giovane è Francesco Dotto, portavoce di PiùInforma, il quale ha spiegato come agirà l’associazione nata nel 2011. “Cerchiamo di incentivare e sensibilizzare i consumatori in uno stile di vita più sano e sostenibile – le sue parole – promuoviamo la lotta al tabacco, al consumo di alcol e incentiviamo l’attività fisica. Il Mab Forum ci è parso il luogo ideale per la formazione di una sana cultura alimentare, con la quale creare un futuro sostenibile partendo da piccoli gesti quotidiani".



Tra le proposte sull’alimentazione, non poteva mancare quella di una delle eccellenze del Polesine: l’istituto alberghiero “Cipriani” di Adria, raccontata dal dirigente scolastico Romano Veronese. “Abbiamo quindi dedicato l’edizione speciale della nostra ‘Gazzetta’ sui temi del Forum, realizzandola in italiano e inglese - le sue parole - e abbiamo curato la parte dell’accoglienza ad Adria, con una serie di visite guidate al museo Archeologico abbinate ad assaggi enogastronomici di ricette coerenti con i reperti del museo stesso".



Il commissario del Parco del Delta del Po Veneto, Viti, ha quindi sottolineato l’impegno e lo sforzo per ospitare il Forum in bassopolesine. “Spero che il territorio prenda consapevolezza delle sue qualità – l’auspicio di Viti - con attrattive che nessun altro territorio possiede".



A chiudere i lavori l’assessore regionale Corazzari, soddisfatto per la presenza di sindaci e assessori da tutti i comuni interessati del Delta del Po. “Il nostro Delta è un territorio unico che avrà, grazie al Forum, un risalto internazionale - le parole di Corazzari - i due parchi, Emiliano-Romagnolo e Veneto, devono essere strumenti e non carrozzoni burocratici, dobbiamo riuscire a invertire quel principio secondo cui non deve esserci solo l’ambiente, ma anche l’uomo grazie al lavoro del quale quell’ambiente esiste. Chi abita nel Delta deve avere la prospettiva di vita nel suo territorio attraverso l’agricoltura, la pesca, attraverso un turismo che sta puntando su una nuova sensibilità degli utenti”.



Il servizio in edicola nella Voce di sabato 16 settembre
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400