Cerca

80mila euro donati al Rwanda

Albarella

94021

Un momento di Future for Rwanda

Albarella, 80mila euro donati al Rwanda. L’evento organizzato dalla Fondazione Marcegaglia. “La Voce” è stata media partner.
Una cifra davvero considerevole: 80mila euro grazie alla solidarietà che è arrivata da Albarella.



Il 16 e 17 settembre scorsi, infatti, l’isola di Albarella era stata lo scenario del grande evento di solidarietà organizzato dalla Fondazione Marcegaglia Onlus: “Future for Rwanda”. L’evento, al quale avevano partecipato 120 persone tra imprenditori, amici e sostenitori della Fondazione, era iniziato nella serata di sabato con un aperitivo nel Golf Club dell’isola per poi proseguire con una raffinata cena nella scenografica struttura appositamente realizzata sul green.



Nel giorno di domenica gli ospiti avevano potuto godere dell’ospitalità dell’isola e partecipare ad un tour in battello nel Delta del Po. Cuore della due giorni era stata la cena di gala, un momento di divertimento grazie all’intrattenimento dei comici Gigi Rock e Giorgio Verduci, di sorpresa grazie ai trucchi del Mago Eddy e di grande emozione con la musica poliedrica e coreografica della I Big Band.



Regista della serata era stato il comico Sergio Sgrilli, che aveva saputo comunicare con simpatia ed entusiasmo la finalità benefica dell’evento.
Ospite d’eccezione Desiré Rwagaiu, referente dei progetti di Fondazione Marcegaglia in Rwanda, che aveva raccontato al pubblico come era cambiata la vita della sua comunità dal 2013 ad oggi grazie al progetto “One Cow”. Desiré aveva poi ringraziato i partecipanti per il loro contributo all’avvio di due nuovi progetti: un centro per l’infanzia e delle borse di studio per corsi professionali a favore di giovani donne della comunità di Rilima.
I padroni di casa Antonio ed Emma Marcegaglia avevano infine salutato e ringraziato calorosamente gli ospiti e le aziende partner per il loro generoso apporto a favore di un progetto che sta diventando un modello virtuoso e sostenibile di sviluppo. Come detto, dopo il conteggio, la raccolta fondi dell’evento destinata al progetto Rwanda è stata importante: 80mila euro.



A contribuire a questo significativo risultato sono state le aziende partner: Banca Aletti, Gruppo Commit, Europa System, Lca, Lkw Walter, Luiss, Macport, Mascio Engineering S.p.a., Capgemini, Prisma Impianti, Tecnoclima e Isva Valspar. Un sentito ringraziamento va, da parte dell’organizzazione, anche agli sponsor food&beverage (Campari, Champagneria La Fenice, Champagne Lutun, Casa Vinicola Fazio, Ferrarelle, Lavazza), agli sponsor tecnici (Radio Deejay, Episound, Lampo Service, Menti Pensanti, Marcegaglia Hotels & Resorts) e al media partner La Voce di Rovigo.



Il servizio sulla Voce del 10 ottobre
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400