Cerca

Matteotti e il suo esempio

A Rosolina

103138
L'onorevole Diego Crivellari ha presentato il suo libro su Giacomo Matteotti e antifascismo.
Giacomo Matteotti e l’antifascismo. Ma anche i valori fondanti della democrazia italiana dalla Resistenza alla centralità del parlamento. Sono stati i temi affrontati nel corso della serata di presentazione del libro “Matteotti e l’antifascismo in Polesine: crisi e continuità, memoria e futuro”, scritto dall’onorevole Diego Crivellari.


Il deputato di Rosolina è stato al centro della serata di venerdì scorso all’auditorium di Rosolina, nel quadro degli incontri con l’autore, organizzati dall’assessorato alla cultura. Il libro sulla figura e sull’esperienza politica di Matteotti è stato presentato da Crivellari che ha dialogato con il giornalista della Voce di Rovigo Alberto Garbellini.


E, soprattutto nel finale, non sono mancati riferimenti all’attualità, come quando Crivellari ha spiegato che “nella politica di oggi probabilmente non ci sono figure coraggiose come quella di Matteotti, ma è anche grazie a lui, al suo sacrificio al valore del suo esempio, se oggi possiamo contare sulla nostra democrazia e sulla nostra Costituzione e se il parlamento è il luogo del confronto politico civile”.
Nel corso della serata è stato ripercorso il cammino politico di Matteotti, culminato nella sua denuncia delle violenze del fascismo pronunciato al parlamento italiano: “Fu un gesto di alto coraggio - ha rimarcato Crivellari - chi altri si alzò a segnalare i pericoli che con il fascismo correva lo Stato italiano?” E poi il valore dell’antifascismo” perché - ha detto - la guardia va sempre tenuta alta. Ci sono sentimenti di xenofobia che ogni tanto riemergono, anche nel nostro Polesine”. Di Matteotti è stato pure sottolineato “l’approccio moderno e pragmatico verso un socialismo non teorico. E poi il profondo attaccamento alle proprie radici polesane, al territorio”.


Crivellari e Garbellini hanno pure sottolineato come “la casa museo di Fratta Polesine, divenuta monumento nazionale, sia anche una grande opportunità non solo per far conoscere la testimonianza di Matteotti ai più giovani, ma anche come veicolo di promozione del Polesine e del suo turismo”.


Infine le parole del sindaco Franco Vitale, presente in auditorium, che ha evidenziato “l’importanza di tramandare anche ai ragazzi il sacrificio e la grandezza della figura di Giacomo Matteotti”.
Quello di Rosolina è stato il terzo appuntamento del book tour di Crivellari per la presentazione del libro, che in precedenza aveva fatto tappa a Fratta Polesine e Rovigo.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400