Cerca

Agricoltura, uno sguardo al futuro

Loreo

loreo.jpg
Il convegno organizzato nel comune di Loreo dai principali attori economici del settore bio.
Agricoltura 4.0: questo il titolo dell’importante convegno svoltosi venerdì nella sala principale del comune di Loreo ed organizzato dai principali attori economici che lavorano per il biologico con il sostegno dell’amministrazione comunale. Portavoce di tutte le aziende del territorio che hanno aperto le porte al mondo bio, Diego Siviero, che ha inaugurato il convegno con il proprio intervento sull’importanza del cambiamento di mentalità e dello sguardo al prossimo futuro per un’agricoltura più sostenibile e corretta.




Anche il sindaco Moreno Gasparini è intervenuto per portare i saluti dell’amministrazione e per porre l’accento sul fatto che l’agricoltura biologica e biodinamica siano non più considerate una moda passeggera, ma un modus operandi consolidato per poter raggiungere livelli più alti di salute e benessere. Il presidente della Coldiretti Mauro Giuriolo ha presenziato all’incontro lodando la grande disponibilità del comune di Loreo a questo tipo di iniziative e specificando il binomio “Loreo-Biologico” che si sta diffondendo e che dà lustro al nostro territorio polesano.



La parte prettamente tecnica del convegno è stata gestita da Maurizio Poletti di Geofin, Stefano Foschi di Bioplanet e Gardin Samuele di Air Service. Il tema trattato è stata la lotta alla piralide del mais tramite l’utilizzo di insetti utili e droni specifici. “Lottiamo molto perché l’agricoltura biologica sia adottata ad ampio spettro nelle nostre coltivazioni, in quanto crediamo nella possibilità di cambiare la mentalità degli addetti ai lavori affinché si apporti maggiore benessere e sicurezza anche al consumatore” spiega Elisabetta Gigli, titolare di Air Service di Zerobranco.


Il servizio completo sulla Voce in edicola l'11 febbraio
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400