Cerca

Taglio del nastro ieri mattina per la primaria di Ca’ Tiepolo che riparte

Porto Tolle

113556
“Brunetti”, rinnovate le aule. Con il progetto “Fare scuola” riqualificate le classi che ospitano gli studenti locali
L’inaugurazione delle aule riqualificate alla scuola primaria di Ca’ Tiepolo è stata celebrata lo scorso lunedì mattina dai docenti e dagli studenti, che per l’occasione, erano stati coinvolti con la preparazione di alcune esibizioni musicali.
La riqualificazione di alcune aule della scuola primaria dell’istituto comprensivo “Brunetti” è stata possibile grazie al progetto “Fare scuola”, proposto dalla Fondazione Reggio ChildrenCentro Loris Malaguti e finanziato da “Enel cuore onlus”.
Il progetto, a cui hanno aderito l’amministrazione e l’Istituto comprensivo di Porto Tolle, prevedeva l’individuazione di territori entro i quali compiere degli interventi, e tra i quali per il 2017 è figurato anche Porto Tolle. Il progetto “Fare Scuola” mira a riqualificare gli ambienti scolastici, non solo intesi come luoghi di apprendimento, ma anche come luoghi di relazione tra le persone, con l’ambiente e col territorio. All’evento erano presenti il sindaco Claudio Bellan, l’assessore Leonarda Ielasi e la dirigente dell’Istituto comprensivo “Brunetti” Gabriella Di Mascio.





L’intervento del primo cittadino Claudio Bellan, che è stato introdotto da un’esibizione dei bambini con il flauto dolce, ha mirato a sottolineare come abbracciare e sostenere il progetto di “Enel cuore onlus” sia stato motivo di orgoglio, al fine di qualificare l’attività scolastica, sia per gli studenti che per gli insegnanti. L’approccio a questo genere di filosofia educativa prende spunto dall’esperienza dei nidi e delle scuole d’infanzia di Reggio Emilia, e ha potuto trovare terreno fertile grazie all’accortezza degli insegnanti e all’apporto della onlus di Enel, come più volte ribadito dall’assessore Leonarda Ielasi e dal sindaco. L’assessore alla scuola si è complimentata poi con la dirigente Di Mascio per aver dimostrato un’apertura mentale che ha consentito la costruzione di quello che altrimenti sarebbe rimasto solo un progetto. La docente Enrica Tiengo ha espresso gratitudine per essere intervenuti proprio quando gli educatori sentivano forte l’esigenza di un nuovo modo di fare scuola.
Dopo la benedizione di Don Matteo e un’altra esibizione musicale dei bambini, è stato compiuto il taglio del nastro inaugurale e quello della torta offerta dalla pasticceria di Porto Viro “Cristalli di zucchero” su cui spiccava la scritta “Viva la nostra scuola: si parte!”.



L'articolo completo si trova nella "Voce" di giovedì 22 febbraio.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400