Cerca

L’iniziativa della Voce

La carica dei 50mila (e passa) Diari

Una copia in regalo per tutti gli allievi di III, IV e V delle primarie. E per i più piccoli un quaderno speciale

La carica dei 50mila (e passa) Diari

Ecco a voi “Un mare di parole”, vale a dire la quarta edizione del Diario che La Voce regala ai ragazzi delle scuole primarie del Polesine, di Chioggia e Cavarzere, di 52 comuni della bassa padovana e di altrettante realtà della provincia di Treviso.

Parliamo complessivamente (fra ragazzi ed insegnanti) di oltre 50mila copie che in questi giorni sono state consegnate (le ultime sono in viaggio) nelle centinaia di scuole coinvolte nel progetto, pronte per essere consegnate ai ragazzi lunedì 12 settembre al suono della prima campanella (o nei giorni immediatamente successivi, a seconda dell’organizzazione dell’istituto).

I ragazzi che già hanno avuto modo di utilizzare il Diario negli anni passati, scopriranno parecchie novità, a partire dai personaggi che li accompagneranno nel loro viaggio sulle ali della fantasia lungo tutto l’anno scolastico. Benvenuta a Olimpia, una ragazza super sportiva, che va a fare compagnia a Marco, l’esploratore con il suo immancabile fenicottero rosa sulla spalla, e alla super energica Elettra. Sono personaggi di fantasia, realizzati dalla mano di una giovane e brillante grafica e illustratrice, la veneziana Linda Simionato, ma tutti e tre sono strettamente legati alla nostra realtà, alla sua storia e alle sue prospettive future.

Già, perché “identità”, la parola dalla quale siamo partiti per illustrare questo anno scolastico, è anche questo: raccontare chi siamo e da dove veniamo per immaginare assieme dove vogliamo andare, come ha ben spiegato nel corso della presentazione l’assessore regionale Cristiano Corazzari.

Come sempre, poi, nelle ultime pagine i ragazzi troveranno gli sticker adesivi con i personaggi, gli animali e i protagonisti di questo Diario. Assieme al Diario sono sin corso di distribuzione nelle scuole alcune decine di migliaia di quadernetti, con la stessa grafica e gli stessi disegni del Diario (adesivi compresi) riservati agli alunni di I e II di tutte le scuole primarie coinvolte. A proposito di quaderno, la sperimentazione dello scorso anno è stata premiata dal successo, che poi è il gradimento dei giovani fruitori e dei loro insegnanti. E replicare a questo punto era un dovere.

A tutti, studenti insegnanti e genitori, il più grosso augurio di un proficuo anno scolastico ricordando che studiare è un dovere, e va bene, ma ogni tanto bisogna anche divertirsi, non credete?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400