Cerca

Elezioni 2022

Senato: scrutinio in diretta. In Polesine centrodestra al 52%

Nel collegio con Venezia Fdi sfiora il 30%, Pd sotto quota 20%, la Lega sotto il 15%. Il Terzo polo supera il M5s.

Senato: scrutinio in diretta. In Polesine centrodestra al 51%

Il centrodestra conquista il collegio senatoriale che comprende il Polesine e Raffaele Speranzon (Fdi) stacca il pass per palazzo Madama con il 52% dei voti, mentre l’alfiere del centrosinistra, Michele Mognato, si ferma al 26,6%.

Alle 2.15 della notte, quando sono circa 250mila le schede scrutinate nel collegio (che comprende le province di Venezia e Rovigo), Fdi è saldamento il primo partito con il 29,9% dei voti. La Lega si assesta al 13,4%, Forza Italia al 6%, Noi Moderati oscilla sul filo del 3%.

Nel centrosinistra, Pd al 18,8%, Alleanza Verdi-Sinistra al 3,9%, +Europa al 3,3%, Impegno Civico-Di Maio sotto l’1%.

Testa a testa per la terza piazza tra Azione-Italia Viva e M5s, con il candidato renziano, il polesano Gabriele Galiazzo, attualmente al 7,5% contro il 7,4% della grillina Sara Giaggio.

Tra i partiti minori, Italexit si attesta al 2,5%, i no vax di Vita all’1,4%, mentre Italia Sovrana Popolare e Unione Popolare sono entrambe poco sopra l’1%.

A livello polesano, a Rovigo con 4.500 schede scrutinate circa, centrodestra avanti ma sotto il 50%. La coalizione Fdi-Lega-Fi si “ferma” al 48,2% (Fdi al 29,1%, Lega al 10,9%), il centrosinistra non supera il 28,7% (Pd 20,8%), mentre il Terzo Polo con l’11,2% supera il M5s (6,7%).

Ad Adria (7.200 schede scrutinate) centrodestra al 57% con Fdi al 33% e Lega al 14,7%, mentre il centrosinistra è al 23,2% (Pd al 18%) e M5s al 7,1%. A Lendinara (1.430 schede) centrodestra al 58,8% (Fdi al 35%, Lega al 13%) e centrosinistra al 22% (Pd 17,5%); Terzo polo davanti al M5s (7,9% contro 5,3%).

A Porto Viro con 3mila schede scrutinate il centrodestra tocca il picco del 70,4% dei consensi con Fdi sopra al 40%. La Lega è al 18,2%, il Pd si ferma all'11% addirittura dietro a Forza Italia.

Centrodestra avanti in tutti i Comuni del Polesine, e Fdi primo partito anche a Frassinelle con il 46% (centrodestra al 72,5%) e a Calto con il 45,5%. E ancora: a Bergantino e Fratta Fdi al 39%, a Gaiba e Castelmassa col 36%; e a Gavello col 34%.

Tra le curiosità: Pd primo partito a Stienta con il 30,3%, con Fdi al 29,2% e Lega al 15,7%. Il Terzo polo va bene a Ficarolo dove conquista il 13% (comunque dietro a centrodestra e centrosinistra). Mentre a Occhiobello Fdi resta poco sotto al 30% con il Pd che si assesta al 22,2%.

Nella vicina Cavarzere "cappotto" del centrodestra che tocca un impressionante 73,1%, col centrosinistra fermo al 15,4%, M5s al 3,3%. Fdi incassa un travolgente 38,2%, con la Lega che si assesta al 23,9% e Fi al 9,4%. Nel centrosinistra, Pd al 10,8%, Alleanza Verdi-Sinistra poco sopra al 3,5%, +Europa e Impegno Civico sotto all'1%.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400