I mostri del Polesine
CORONAVIRUS IN ITALIA
08.05.2020 - 10:11
Messo a punto dall'Istituto Italiano di Tecnologia, dà l'allarme quando ci si avvicina troppo. La Liguria pensa di renderlo obbligatorio. A settembre potrebbe essere adottato anche nelle aule. E gli stabilimenti balneari puntano a farlo diventare il gadget dell'estate.
Il braccialetto messo a punto dai ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) che suona quando non si rispettano le distanze minime fra le persone potrebbe diventare obbligatorio in Liguria. Ma anche in Lombardia, in una scuola d’infanzia del Varesotto, si sta pensando di adottarlo per la ripresa dell’anno scolastico. Mentre in Puglia una start up di Bari l’ha già brevettato e molti stabilimenti balneari lo stanno valutando per la loro estate sicura. Potrebbe essere il gadget dei prossimi mesi, da declinare ovviamente con tutti i colori e i tessuti, in grado di emettere suoni da modulare a piacere. Perché l’intento di base è serissimo, stare a distanza, ma la sua funzione può anche essere commercializzata in chiave “smart”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>