Ultime notizie
CORONAVIRUS IN VENETO
08.05.2020 - 16:53
"Ancora una volta, dalla ricerca scientifica e dalla sanità veneta, emerge una nuova ipotesi concreta, pur se ancora da approfondire, per attaccare il coronavirus e curare le persone, utilizzando farmaci già in uso per altre patologie come, in questo caso, il cancro alla prostata. L’intuizione del professor Francesco Pagano, che ha lavorato in team con un altro luminare come il professor Andrea Alimonti, sta facendo il giro del mondo. Mi auguro che presto possa essere rilasciata l’autorizzazione a partire con la sperimentazione". Lo dice il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, alla luce del grande interesse internazionale suscitato da questa ricerca. Secondo lo studio condotto in Veneto, infatti, i malati di tumore prostatico trattati con farmaci che inibiscono gli effetti degli ormoni sessuali maschili (terapia di deprivazione androgenica, Adt) hanno meno probabilità di contrarre Covid-19 e, se infettati, sviluppano la patologia in forma meno grave. L'ipotesi era stata anticipata in aprile dalla Fondazione ricerca biomedica avanzata Onlus (Vimm) di Padova, ed è stata ora pubblicata e commentata dalla prestigiosa rivista 'Annals of Oncology', oltre che su una ventina di altre riviste e siti scientifici di assoluta attendibilità.
L’osservazione effettuata finora ha portato i ricercatori a verificare che solo 4 dei 5.273 pazienti veneti con carcinoma prostatico trattati con Adt hanno contratto il virus, e nessuno ha perso la vita.
“In questa fase – dice Zaia– i sentimenti si accavallano: gratitudine per questi ricercatori, orgoglio per la scienza veneta, speranza che le successive sperimentazioni confermino le indicazioni, prudenza per non accendere false speranze. Di certo – conclude il Governatore - a nessuno sfugge l’importanza di trovare farmaci già in uso per altre patologie, e quindi da non dover creare dal nulla, capaci di lottare efficacemente contro Covid-19”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>