VOCE
CORONAVIRUS IN VENETO
09.05.2020 - 15:19
Agriturist Veneto, l’associazione regionale degli agriturismi di Confagricoltura, applaude al via libera agli agriturismi per l’attività di pernottamento, che arriva dalla presidenza del Consiglio dei ministri. Anche se per ora, in questa Fase 2, riguarderà come tutte le strutture ricettive solo le persone autorizzate a spostarsi, vale a dire i lavoratori.
Il chiarimento è stato pubblicato sul sito della presidenza del Consiglio dei ministri, nella sezione delle Faq (domande frequenti) relative alla Fase 2. Alla domanda se alberghi, bed & breakfast e le altre strutture ricettive debbano restare chiuse, viene specificato infatti che “possono proseguire la loro attività”, anche se per ora, ovviamente, “esclusivamente per le persone autorizzate a spostarsi secondo le previsioni normative vigenti e sempre nel rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie e della distanza interpersonale, evitando comunque di causare assembramenti negli spazi comuni o in prossimità degli accessi”.
Una notizia accolta con grande soddisfazione da Agriturist Veneto, che nei giorni scorsi aveva avviato una campagna di protesta sui social rilevando una discriminazione palese nei confronti degli agriturismi, ai quali, all’indomani del decreto del 4 maggio e della successiva ordinanza della Regione Veneto, veniva concesso di accogliere il personale ospedaliero, ma non gli operai e i dipendenti aziendali come sancito invece per gli alberghi. “Ringraziamo chi si è adoperato per sanare una situazione che ci stava penalizzando fortemente – sottolinea Leonardo Granata, presidente di Agriturist Veneto -, dalla deputata vicentina Maria Cristina Caretta che su questo aveva presentato prontamente un’interrogazione al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova, al sottosegretario Giuseppe L’Abbate che ha sostenuto la nostra battaglia per parificare la disciplina a quanto già disposto per gli alberghi. Ora anche noi possiamo cominciare a riprendere la nostra attività e a cominciare a guardare con più fiducia al futuro, dal momento che disponiamo di ampi spazi all’aperto, che facilitano la possibilità di operare in sicurezza, nel rispetto di tutte le normative relative al distanziamento sociale dettate dall’emergenza coronavirus”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE