VOCE
CORONAVIRUS IN VENETO
29.06.2020 - 13:02
La crisi provocata dal Covid -19 è uno shock senza precedenti per il mercato del lavoro del Veneto, non solo dal punto di vista quantitativo (per posti di lavoro persi e ricorso agli ammortizzatori sociali) ma anche dal punto di vista qualitativo. Ad accendere i riflettori sugli aspetti qualitativi del lavoro è l’ultimo report mensile dell’Ufficio di Statistica della Regione Veneto, dedicato al mercato del lavoro in Veneto prima e dopo il ‘ciclone Covid’. Da domani il report sarà disponibile online nella pagina web http://statistica.regione.veneto.it/.
Se prima della pandemia il mercato del lavoro in Veneto registrava più occupati e meno disoccupati della media nazionale, con ottimi indici di performances paragonabili ai livelli precedenti il crollo di Lehman Brothers, il ciclone Covid, con la chiusura delle attività economiche imposta dalle misure di contenimento del contagio, ha precipitato il mercato del lavoro del Veneto in uno scenario assolutamente inedito. Basta guardare alle ore di cassa integrazione guadagni per avere un’idea molto chiara delle situazione emergenziale che stiamo affrontando: in tutto il 2019 erano state concesse al Veneto 17 milioni di ore – registra Statistiche Flash - Nel solo mese di aprile 2020 ne sono state autorizzate 113 milioni.
Il settore che ha registrato una congiuntura più sfavorevole è quello degli alberghi, dei pubblici esercizi e delle attività similari; per questi lavoratori, nel solo mese di aprile 2020 sono state concesse il triplo delle ore di tutto il 2013, che per il settore è stato l’anno più duro della crisi economica finanziaria internazionale.
Il calo occupazionale è dettato principalmente dalle mancate assunzioni dei lavoratori precari e stagionali: secondo i dati di Veneto Lavoro, ad aprile 2020 i contratti di lavoro a tempo determinato sono crollati del 32% rispetto ad aprile 2019 e, fra questi, gli stagionali sono stati i più colpiti (-41%).
Nonostante la situazione del mercato del lavoro in Veneto appaia migliore della media nazionale, gli effetti occupazionali dell’emergenza sanitaria ed economica potrebbero dimostrarsi più evidenti proprio in quei comparti e quelle tipologie contrattuali che nascondono una minor ‘qualità’ dei rapporti di lavoro: part time involontario, i precari a tempo determinato, gli atipici, i ‘finti’ lavoratori autonomi ma in realtà con rapporto subordinato. Proprio questi ultimi, vengono definiti nel report ‘dependent contractor’, in quanto dipendenti con la maschera di lavoratori autonomi, impiegati spesso nei servizi e nelle attività a bassa qualifica. Quali saranno gli effetti del ‘ciclone Covid’ su questo tipo di lavoratori?
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE