VOCE
CORONAVIRUS IN VENETO
04.07.2020 - 12:45
Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia
"Ieri abbiamo parlato di un focolaio con 5 positivi - ha esordito il presidente della Regione Luca Zaia - in pratica, siamo andati in auto a prenderci il virus in Serbia, ma in Veneto non abbiamo problemi, grazie al lavoro svolto". Lo ha detto con riferimento all'allarme divampato nella giornata precedente, quando il governatore aveva lanciato un preoccupato allarme, per nuovi contagi, frutto anche, aveva ribadito, di un atteggiamento piuttosto "disinvolto" di alcuni dei positivi, che rifiutavano il ricovero e non indicavano i propri contatti. Il giorno dopo, Zaia, che aveva annunciato una nuova ordinanza con ulteriori restrizioni, parlando anche di "ricovero coatto" per i positivi, ha gettato acqua col fuoco.
Allo stesso modo, il presidente della Regione ha anche analizzato con maggior sangue freddo l'indice di contagio Rt, passato da 0,43% a 1,63%, per il quale, pure, 24 ore prima aveva lanciato un ulteriore allarme, prendendosela con gli "irresponsabili". Ha infatti voluto spiegare che, con numeri di positivi tanto bassi come quelli che contradistinguono la Regione Veneto, basta un lieve incremento per fare scattare un aumento dell'indice anche significativo. Un sostanziale passo indietro, insomma, rispetto allo stato d'animo della diretta di venerdì, quando i toni erano stati molto più accesi e lo scenario dipinto maggiormente preoccupante.
Allo stesso modo, Zaia ha chiarito che la ordinanza che promulgherà lunedì non sarà su ulteriori restrizioni, ma unicamente sulla gestione dell'isolamento fiduciario, per dissuadere dalla violazione di questa disposizione.
Confermata, invece, la volontà di cercare di capire se la sanità potrà, in determinate condizioni, procedere a un ricovero coatto. Un Tso (ossia trattamento sanitario obbligatorio), che però non ha nulla a che fare con la modalità di azione che contraddistingue il "Tso classico", ossia quello che viene disposto dal sindaco per persone con problemi mentali o comportamentali.
Poi, un aggiornamento sul cluster di Vicenza, quello che nelle 24 ore precedenti aveva destato tanto allarme. "E' il primo caso importato dall'estero - ha spiegato il direttore generale dell'Ulss di riferimento - nessuno degli isolati a oggi è risultato positivo".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE