VOCE
CORONAVIRUS IN VENETO
16.08.2020 - 08:22
L’aumento dei casi in Italia, che anche ieri hanno superato i 500, porta gli esperti a dividersi tra chi dà un’interpretazione più ottimistica dei dati e chi invece si mostra preoccupato dall’andamento della curva epidemiologica. Il virologo Andrea Crisanti, sulle pagine del Messaggero lancia un vero e proprio allarme: "Nel giro di 10-20 giorni arriveremo ad almeno mille casi positivi al giorno - spiega - un andamento che ormai non si può fermare. La tendenza mi pare consolidata, anche se vedremo un calo nel weekend legato al numero di tamponi, la dinamica dell’epidemia è ormai chiara, il ritmo di crescita è costante, mi pare improbabile che si riesca a frenare".
La “colpa” di questo trend in salita è, secondo il virologo, in parte delle scelte dell’esecutivo di non aver pensato a una riapertura mirata, di aver riaperto le discoteche e di non aver introdotto subito controlli stringenti per quanto riguarda i “contagi di ritorno” dei vacanzieri. Ma la “colpa” sarebbe anche dei cosiddetti “negazionisti”, come sono stati definiti gli esperti che considerano l’emergenza ormai conclusa e insistono nel dire che il Coronavirus ha perso di intensità. "Hanno causato danni enormi, purtroppo già oggi vediamo giorno dopo giorno aumentare i pazienti in terapia intensiva. Sono passati messaggi sbagliati, messaggi scientificamente non supportati. E questi sono i risultati", afferma Crisanti. Il traguardo “contagi zero” era a portata di mano, ma abbiamo fallito", conclude Crisanti.
Commenti all'articolo
raffaello13
17 Agosto 2020 - 08:52
Restare privi di contagio mentre TUTTE le Nazioni attorno sono al Massimo della epidemia, permettendo a chiunque di andare all'Estero e tornare, senza quarantena, (non di soli 14 gg!) oppure lasciare scappare tutti i migranti per 1/3 affetti da virus in giro per l'Italia, non può di certo contenere il contagio. Le discoteche sono solo un aspetto, ma dalle notizie in Regione la Maggioranza dei Sintomatici è stata all'Estero ad infettarsi oppure ha frequentato Immigrati.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 