VOCE
IL CASO
08.12.2020 - 08:54
I genitori separati e divorziati potrebbero non trascorrere le festività di Natale insieme ai loro figli. Nell’ultimo Dpcm emanato dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, lo scorso 3 dicembre, che limita gli spostamenti tra Regioni e Comuni nei giorni di festa, non vi è infatti nessuna menzione alla possibilità da parte dei genitori separati e divorziati, di raggiungere i figli residenti in un Comune diverso dal proprio.
Il decreto vieta infatti di uscire dalla Regione di residenza dal 21 dicembre al 6 gennaio, e dai confini comunali nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno. Questo impedisce, di fatto, a molti genitori separati o divorziati di vedere i figli e trascorrere del tempo con loro nei giorni di festa.
“Se davvero non potremo trascorrere queste feste assieme a nostro figlio, ci mancherebbe un pezzo importante per poter festeggiare il Natale – racconta Simona, separata, con un bimbo di 8 anni – come per gli anni scorsi, anche quest’anno avevamo deciso di comune accordo, di trascorrere i giorni di festa tutti assieme. Nostro figlio è ancora piccolo e ha il diritto di viverli assieme a tutti e due i genitori. Aprire i regali sotto l’albero, mangiare assieme il panettone e vedere un film sul divano, deve poterlo fare con la mamma e con il papà”.
Una situazione non proprio chiarissima perché, anche se attualmente le norme in vigore rischiano di impedire il ricongiungimento familiare tra padri e madri separati o divorziati che vivono lontano dai figli, il Governo potrebbe però prevedere delle “eccezioni”.
Durante lo scorso lockdown era prevista la possibilità per i genitori separati o divorziati, di spostarsi in altre Regioni e in altri Comuni per raggiungere i figli minorenni, ovviamente riportandone la motivazione sull’autocertificazione.
Se così non fosse, molte associazioni di padri separati hanno già dichiarato di essere pronte a protestare con ogni mezzo contro questo provvedimento, ma per averne la certezza bisognerà aspettare i chiarimenti del ministero dell’Interno.
Lo stop rimarrebbe comunque nel caso di figli maggiorenni e alcuni genitori stanno già contestando questo. “Già vedo poco mio figlio, già non è bello avere genitori divorziati che vivono lontani, sarebbe brutto non poter stare insieme almeno nella giornata di Natale – afferma Alfredo, divorziato e padre di Gianluca che alla fine di novembre ha compiuto 18 anni – per quanto sia diventato maggiorenne, ritengo sia ingiusto non poter stare con lui per queste feste e, pur essendo consapevole che ci sono problemi più grandi e che la salute di tutti venga prima di ogni altra cosa, non ritengo sia un provvedimento utile”.
Come per gli anziani e per chi necessita di assistenza, è davvero auspicabile una deroga alle restrizioni di queste feste, anche per tutti quei genitori, padri e madri separati o divorziati, che hanno tutto il diritto di trascorrere le festività natalizie assieme ai loro figli. Minorenni e maggiorenni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE