VOCE
FRATTA POLESINE
10.01.2021 - 16:31
Un momento storico per il paese: il 9 gennaio presso la Casa Sacra famiglia sono state somministrate le prime dosi del vaccino contro il covid. L'istituto è stato duramente colpito durante le due andate di covid-19 e il sistema di Protezione Civile comunale aveva posto grande attenzione per questo luogo così estremamente delicato.
Il Sindaco Giuseppe Tasso in quanto autorità di Protezione Civile, sentito il coordinatore del Gruppo Comunale Volontari Protezioni Civile Trevisan Lauro, aveva deciso di mantenere attivo anche nei mesi estivi il Centro Operativo Comunale, organo preposto alla gestione dell'emergenza Covid a Fratta. Tale decisione era stata presa per riuscire a coordinare al meglio una possibile nuova emergenza all'interno della Casa di Riposo che si è, poi, presentata con l'arrivo della temuta seconda ondata.
Il supporto del gruppo di Protezione Civile è stato, ed è tutt'ora, fondamentale. I volontari, ogni settimana, si adoperano per il ritiro di farmaci e materiali vari presso l'ospedale di Rovigo. Vanno anche ringraziati due cittadini di Fratta che, anche se già oberati di lavoro, si sono resi disponibili per la sanificazione degli ambienti esterni della casa di riposo (non per conto del gruppo PC) a supporto dei dipendenti della struttura.
"Aldilà del pensiero di ciascuno in merito al Vaccino e alla sua efficacia oggi il Paese di Fratta sta scrivendo una pagina di storia importante che sicuramente verrà ricordata negli annali. Fratta e la sua casa di riposo, sono state tra le più colpite dal Covid durante la prima ondata e purtroppo anche la seconda non ci ha risparmiato. Considero importante la vaccinazione della Casa di Riposo, completata nei giorni 9 e 10 gennaio, perché stabilisce finalmente un "punto fermo" nella lotta al COVID e quindi un vantaggio diretto per tutto il paese. Ricordiamoci che il Covid non è stato sconfitto e ancora oggi ci sono in paese casi positivi e molti frattensi hanno sperimentato, anche in maniera grave, le sofferenze del contagio, pertanto non smettiamo di adottare le dovute misure per limitarne la diffusione. In ultima vorrei ringraziare tutte e tutti i dipendenti della Casa Sacra famiglia che in questi mesi hanno svolto un grande servizio per riuscire a limitare il diffondersi del virus e, quando questo invisibile nemico è entrato, con la loro esperienza, sono stati in grado di dare sostegno e fornire le doverose cure alle ospiti positive", questo è stato il commento del Sindaco Giuseppe Tasso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE