VOCE
VENETO AGRICOLTURA
12.01.2021 - 13:27
Un tasso curioso e vivace della famiglia dei Mustelidae (specie protetta) e un istrice cauto e guardingo si aggirano di notte tra le dune fossili di Rosada nel comune di Ariano Polesine. I due mammiferi, sono stai stati ripresi con una fototrappola posizionata da Alessandro Micheletti attivista del WWF nella località polesana sede di diversi interventi eseguiti da Veneto Agricoltura su progetti della Regione nel corso del 2020 e da poco conclusi. Si tratta di sistemazioni forestali, pulizia e ripristino della sentieristica, ripulitura e diradamenti, sistemazione delle aree adiacenti agli stagni presenti, ecc.
In breve tempo la zona delle dune fossili di Rosada (importanti relitti dunali dell’antica linea costiera adriatica) è stata trasformata da area degradata e ricolma di rifiuti ad area di rilevante interesse ambientale.
Più in dettaglio, nell’area delle dune fossili di Rosada Veneto Agricoltura ha eseguito una serie di interventi mirati e a basso impatto, realizzati con un limitato uso di attrezzature a motore o di mezzi meccanici che puntano più alla conservazione naturalistica che al solo intervento forestale. Nello specifico, gli alberi schiantati o pericolanti sono stati abbattuti, sezionati e lasciati in loco per favorire l’attività microbica e la stessa attività della fauna presente. Tutto questo ha giovato non poco al miglioramento delle condizioni del sito.
Va segnalato che oggi, nonostante la pandemia, sono numerosi i visitatori che hanno ripreso a frequentarla, compresi gli amanti della fotografia attratti dalla ricca fauna selvatica che qui trova rifugio. Come, appunto, il tasso e l’istrice ripresi dalla fototrappola che in queste dune evidentemente hanno trovato il loro habitat ideale.
Sempre in provincia di Rovigo, Veneto Agricoltura sta operando altri interventi con le proprie maestranze forestali del Sistemazioni Idraulico Forestale (SIF OVEST Rovigo) su progetti della Regione. In particolare, in alcuni siti limitrofi alle dune di Rosada che compongono il cosiddetto sistema delle dune fossili venete (Bosco Nordio a Sant’Anna di Chioggia, Bosco del Fenilone a Rosolina, le Pinete di Fornaci e S. Giusto a Porto Viro e le dune Fossili di Grillara).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE