Cerca

bollettino

La stretta natalizia sta dando i suoi frutti

Oggi 8.824 contagiati e tasso di positività in calo ma risale la pressione sugli ospedali

Coprifuoco in tutto il Paese alle 18: l'ipotesi nel nuovo Dpcm

"Finalmente si vedono gli effetti del dpcm Natale: dopo due settimane consecutive di salita dei contagi, in quest'ultima finita ieri (domenica, ndr) -24% nuovi casi positivi e -20% di ingressi in terapia intensiva rispetto alla precedente". Così si è espresso su Twitter il fisico Giorgio Sestili, ideatore della pagina Facebook "Coronavirus - Dati e analisi scientifiche". Le restrizioni durante le feste sembrano insomma cominciare a portare risultati in termini di contenimento dell’epidemia.

I dati del bollettino del Ministero della Salute sembrano avvalorare questa impressione. Calano infatti i nuovi casi di coronavirus ma tornano a crescere i ricoverati dopo diversi giorni di diminuzione.

Nelle ultime 24 ore i contagi registrati sono stati 8.824 con 158.674 tamponi per un tasso di positività al 5,5%, in lieve diminuzione rispetto agli ultimi giorni da quando si sono iniziati a conteggiare anche i test antigenici rapidi. I decessi sono stabili, 377 (il totale da inizio pandemia sale a 82.554). Aumentano però sia le terapie intensive, +41 (142 nuovi ingressi del giorno), sia i ricoveri ordinari, +127. I pazienti Covid in terapia intensiva sono attualmente 2.544, quelli nei reparti ordinari 22.884. I dimessi/guariti in 24 ore sono stati 14.763, con il totale degli attualmente positivi che così scende ancora a quota 547.058 (-6.316 rispetto a due giorni fa).

La Sicilia è la regione con il maggior numero di nuovi contagi, +1.278 ma a fronte di un numero molto alto di tamponi. A seguire Lombardia ed Emilia Romagna. Tutte le altre regione sono sotto quota mille casi giornalieri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400