VOCE
COLDIRETTI ROVIGO
03.02.2021 - 17:27
Prezzi degli ortaggi alle stelle, ma a guadagnarci non sono i produttori. Aumenti del 3% per la frutta nel carrello della spesa. Lo confermano i dati Istat relativi all’andamento dell’inflazione a gennaio 2021 che evidenziano un aumento dei prezzi alimentari dello +0.8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Coldiretti Veneto sottolinea che nei campi è invece speculazione al ribasso. Le verdure pregiate come i radicchi in genere - commentano i tecnici dell’Osservatorio regionale di Coldiretti - sono pagati sottocosto addirittura 25 centesimi al chilo. E’ il caso di quello di Chioggia di prima qualità venduto poi al supermercato a 2 euro. Secondo i calcoli di Coldiretti Veneto dal campo alla tavola il radicchio moltiplica otto volte il suo valore: cosi che all’agricoltore rimane il 12.5% al trasformatore il 30% e alla grande distribuzione va il 58%. Gli esempi di una filiera distorta sono tanti: 40 centesimi sono riconosciuti all’orticoltore per il Precoce mentre il consumatore lo paga tre volte tanto al reparto ortofrutta della Gdo. Il Rosso Tardivo vale in campagna dai 2 ai 2,5 euro al chilo ma nella borsa della spesa arriva a 6 euro.
La situazione non è migliore - continua Coldiretti Veneto - per altri ortaggi tipici di stagione come le patate riconosciute al produttore a 20 centesimi e vendute a 80/90, i finocchi pagati 70 centesimi e presenti sugli scaffali a quasi 2 euro al chilo, cavolfiori a 80 centesimi nell’orto e a 2 euro in cassa. L’ondata di freddo ha inoltre un impatto sull’aumento dei costi di riscaldamento delle produzioni coltivate in serra.
Ecco perché scegliere la filiera corta: secondo i dati Istat, relativi all’andamento dell’inflazione a gennaio 2021, i prezzi per la frutta nel carrello sono aumentati del 3%, mentre l’aumento dei prezzi alimentari è +0.8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Coldiretti Rovigo sottolinea che “che accade sugli scaffali è il contrario di quello che accade nei campi”
“Per questo da tempo pubblicizziamo e diffondiamo la cultura dell’acquisto diretto dal produttore - commenta Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Rovigo -. Comprando in azienda o nei mercati di Campagna Amica permette di vedere direttamente da dove arriva il prodotto, mangiare stagionale e aiutare il comparto che è in difficoltà. Abbiamo tante specialità locali, non stressate da trasporti lunghi, quindi prodotti freschi e della porta accanto”.
E conclude Salvan: “Da tempo assistiamo a questa ingiustizia, è arrivato il momento di rendere equa la catena di distribuzione degli alimenti. A pagare ogni volta le conseguenze di queste scelte sono i produttori agricoli che non riescono nemmeno a coprire i costi di produzione. Se necessario si cominci a sanzionare, sono comportamenti sleali e abusi di potere che si perpetuano da troppo tempo, bisogna controllarli, ma soprattutto fermarli”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE