VOCE
CORONAVIRUS IN POLESINE
08.02.2021 - 14:56
I numeri sono impressionanti. L'Ulss 5 Polesana chiarisce definitivamente il caso del focolaio che si è sviluppato in geriatria (LEGGI ARTICOLO), e i numeri lasciano poco margine all'interpretazione. Ben 16 operatori del reparto, su 36, non hanno fatto il vaccino.
La dinamica del focolaio in Geriatria. I primi due riscontri di positività si sono avuti lo scorso 1° febbraio. Al 5 febbraio le positività sono salite a 22, alle 10 di oggi, lunedì 8 febbraio, le positività sono 30. Il totale dei pazienti ricoverati è di 34.
Dei 30 pazienti positivi, 27 sono stati trasferiti in Area medica a Trecenta, 2 a Malattie infettive a Rovigo e uno a Montagnana.
L'adesione del personale del reparto alla campagna vaccinale. Su 24 infermieri in forza al reparto, 8 (33%) al momento non hanno aderito alla campagna vaccinale; su 12 operatori sociosanitari, oss, 8 (66%) non hanno aderito alla campagna vaccinale. Sono stati condotti due incontri il 20 e il 21 gennaio, per parlare del vaccino, della sua efficacia e della non pericolosità, col personale.
"Per quanto riguarda la proposta del presidente dell'Ordine dei medici Francesco Noce di spostare il personale non vaccinato ad adempiere impieghi amministrativi - spiega il commissario dell'Ulss 5 Antonio Compostella - questa non è applicabile per tutte le figure professionali in questione, per una questione di ruolo e di inquadramento. Ove possibile, stiamo valutando se fare redigere, dai medici, un certificato di non idoneità temporale per spostare il personale laddove il contatto con i pazienti sia minore. Dove non possibile, si garantirà l'utilizzo costante di tutti i dispositivi di protezione individuali a disposizione".
"Voglio ribadire il mio appello al senso di responsabilità - ha proseguito Compostella - Oggi abbiamo il vaccino, un grande strumento di prevenzione. Continuo a ripetere come gli operatori sanitari e ospedalieri abbiano il dovere etico e deontologico, proprio alla luce del loro ruolo, di garantire la sicurezza delle persone che assistono, soprattutto nel caso di soggetti fragili, come i pazienti anziani".
"Io non ho mai detto - chiude Compostella - che la causa del focolaio in Geriatria siano gli operatori non vaccinati. Ma dico che, se avessero fatto il vaccino, verosimilmente non avrebbero contratto la patologia e avrebbero garantito sicurezza a se stessi, ai propri familiari e propri cari e alle persone che assistono in ospedale":
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE