VOCE
POLIZIA DI STATO
08.03.2021 - 13:08
Domani, martedì 9 marzo dalle 8.30 alle 13.30, in occasione della ricorrenza della Festa della donna, il camper della Polizia di Stato stazionerà in via Laurenti, incrocio Corso del Popolo, per promuovere la campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato "Questo non è amore". Una presenza che ha lo scopo di informare le donne su quei comportamenti che non vanno mai considerati gesti di "troppo amore", ma sono veri e propri reati, che vanno denunciati, prima che possono degenerare sino a raggiungere l'irreparabile.
Da anni il personale della Polizia di Stato si impegna in prima linea, in particolare sotto la guida della Polizia Anticrimine, guidata dal primo dirigente Bruno Zito, proprio per fare maturare una nuova consapevolezza e fare emergere comportamenti e drammi che, altrimenti, rischierebbero di rimanere sommersi, sino a quando è troppo tardi.
Presso il camper sarà presente personale specializzato della Polizia di Stato che fornirà informazioni sulle procedure per tutelare le vittime di violenza domestica e di genere, anche attraverso la distribuzione di opuscoli multlingue. La Polizia di Stato ha iniziato un percorso di specializzazione già negli anni '90, fino a diventare, con i propri uffici e servizi, il "terminale" di tutta quella necessaria e doverosa attività di prevenzione e di contrasto dei reati di violenza di genere.
Oltre ad avere la valenza di una campagna informativa, l'iniziativa tende a creare un canale comunicativo diretto con le potenziali vittime, cercando di favorire l'emersione del fenomeno della violenza di genere, fornendo loro una corretta informazione sulle misure di tutela segnali della sopraffazione, in tutte le sue forme e aiutarle a riconoscere soprattutto, ascoltarle e sostenerle nel caso intendessero chiedere aiuto per uscire dalla spirale di violenza.
Nell'occasione sarà distribuito un opuscolo nel quale sono riportati, oltre ad una serie di statistiche per meglio comprendere il fenomeno, tutti gli strumenti legali a disposizione delle vittime, le strategie della Polizia di Stato contro la violenza di genere, i programmi per i soggetti ammoniti ed una serie di informazioni utili. Nell'opuscolo sono riportate, altresì, alcune storie, tutte realmente accadute, le quali ci si augura possano consentire a chi legge di sentirsi più libero nelle proprie scelte, facendogli conoscere gli strumenti a tutela disponibili.
Contestualmente, la polizia ha anche fornito i dati sull'andamento in genere dei reati contro le donne da marzo 2020 a febbraio 2021, confrontandoli col periodo precedente.
I denunciati per atti persecutori sono passati da 12 a 17, quelli per maltrattamenti da 16 a 15, gli ammonimenti del questore per stalking da 3 a 7, quelli per violenza domestica da 5 a 12, gli interventi delle volanti per violenza domestica da 14 a 15, gli arresti per stalking da 0 a 2, le misure di sorveglianza speciale per stalking da 1 a 0.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE