VOCE
FEMMINICIDIO
08.03.2021 - 14:39
Maria Ascarov e Rodica Munteanu, madre e figlia
Testimonianze di donne e uomini per riflettere sulla situazione e di come interagiscono questi due mondi, anche e soprattutto in questo lungo periodo di emergenza sanitaria. E' l'iniziativa promossa dall'amministrazione comunale, assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con la II^ Commissione Consiliare e con la Commissione Pari Opportunità.
A partire da giovedì 11 marzo e in occasione della Festa della Donna, verranno fatte delle interviste per realizzare un video. Interviste a donne e uomini che parleranno di pari opportunità, portando testimonianze sulle problematiche reali e quotidiane della propria vita al tempo del Covid, sulla conciliazione dei tempi di lavoro, magari in smart working, con la famiglia. Donne, uomini, giovani, nonne e nonni, alle prese con le difficoltà quotidiane.
"Come organizzatrici dell'iniziativa – affermano l'assessore Erika Alberghini e la presidente della II^ Commissione Consiliare Benedetta Bagatin - ci siamo interrogate sull'entità dell'impegno femminile che non emerge, e intendiamo coinvolgere anche gli uomini in questa riflessione. Attraverso le interviste emergerà un carico di lavoro maggiore per le donne? Rimangono loro il punto di riferimento per i figli o i nipoti a casa durante la DAD? Qualcuna di loro ha perso il proprio impiego come tante donne in questa fase? Sono aiutate dai compagni? Quanti e quali lavori e impegni sociali seguono le donne oggi, figure fondamentali non solo in famiglia ma anche nelle aziende e nel sociale? Riusciremo a far emergere questo mondo che si dà per scontato ma che invece va svelato? Invitiamo tutti a seguirci per scoprirlo”.
L’11 marzo vedrà la partecipazione in primis, delle consigliere comunali e della commissione Pari opportunità che hanno aderito. Tra le altre iniziative in programma per l'8 marzo, anche la proposta di intitolare una via a due donne vittime del femminicidio.
“L’8 marzo è una data che celebra i diritti delle donne. Le conquiste sociali, economiche e politiche ma anche la costante necessità di affermare una libertà ancora non concessa – afferma Alessandra Tozzi presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Rovigo - Libertà, prima di ogni cosa, dalla violenza, libertà di potersi autodeterminare e di poter essere indipendenti”.
E da qui nasce l'idea unanime della Commissione Pari Opportunità di proporre, in occasione della Festa Internazionale della Donna, l’intitolazione di una strada cittadina a Rodica Munteanu e Maria Ascarov, vittime di femminicidio, nell’anniversario dei 5 anni dalla loro scomparsa. Sono le due donne, madre e figlia, uccise a Fenil Del Turco, al rifugio della Lega del Cane, dal compagno della giovane. Un episodio che sconvolse il Polesine. Avvenne nel febbraio del 2016.
“Serve memoria – conclude Tozzi -,e traccia dell’amore che queste due donne, di origine Moldava, hanno lasciato nella vita di chi le ha conosciute e ha condiviso parte del loro percorso, terminato prematuramente, nella nostra città. Memorie e tracce che consolidano l'idea di un 8 Marzo che continua anche dal 9 Marzo in poi.”
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE