Cerca

ROVIGO

Deruba un anziano, rintracciata e denunciata dalle Volanti

La giovane rom ritrovata con la refurtiva addosso

Un caso di furto con raggiro ai danni di una persona anziana risolto al volo dal personale delle Volanti della questura, ufficio guidato dal commissario Alessandro Coltro. "La Polizia di Stato di Rovigo - spiega la nota stampa - immediatamente intervenuta in viale Marconi grazie alla tempestiva segnalazione di un cittadino, ha individuato e denunciato una donna di origine nomade che poco prima aveva derubato dell’orologio e del portafoglio un uomo del ’39 che aveva adescato con la scusa di favori sessuali. Tutto è successo nel tardo pomeriggio del 7 luglio".


"L’anziano - prosegue la ricostruzione - seduto su una panchina, è stato avvicinato dalla donna che gli ha chiesto di seguirla dietro ad un cespuglio. Qui ha detto all’uomo che se desiderava toccarla poteva farlo, ma con l’elargizione di un piccolo compenso in denaro. L’uomo rifiutava, al che la donna lo abbracciava per pochi istanti e se ne andava. L’abbraccio è, tuttavia, costato caro all’anziano, in quanto poco dopo si è accorto che gli erano spariti l’orologio e il portafogli dalla tasca posteriore dei pantaloni, con circa 100 euro".

"La giovane ladra è stata rintracciata in un lampo dagli operatori della Squadra Volante, che riuscivano subito a recuperare l’orologio che la donna aveva ancora con sé, mentre del portafoglio non c’era più traccia. La 32enne di origine romena è stata quindi accompagnata in Questura per l’identificazione e successivamente denunciata per furto con destrezza".

Infine, un appello: "La Polizia di Stato ancora una volta ricorda che i malintenzionati non si fanno scrupoli e vanno sempre a caccia di qualcuno da raggirare, soprattutto le persone anziane. Parlate con i vostri anziani, familiari o vicini di casa e metteteli in guardia da possibili raggiri. Bastano pochi consigli per aiutarli a difendersi. Con l’imminente inizio del periodo estivo, poi, il pericolo delle truffe e dei furti è maggiore, in quanto le persone della terza età sono quelle che rimangono più sole. Facciamo sapere ai nostri nonni e genitori che non sono soli. La Polizia di Stato è sempre presente e quando si hanno dubbi sulle persone che si incontrano o che vogliono entrare in casa è bene telefonare al 113".

"Se qualcuno resta vittima di una truffa o di un furto è importante denunciare l’accaduto, perché così si dà la possibilità alle Forze di Polizia di svolgere indagini ed evitare che altri subiscano il raggiro. Nelle pagine del sito istituzionale della Polizia di Stato (www.poliziadistato.it) sono raccolte tutte le iniziative per informare gli utenti (soprattutto le persone anziane) e metterli in guardia dalle truffe".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • Michi

    10 Luglio 2021 - 11:33

    Mi fa ridere veramente o denunciato una persona che si è persa della mie cose molto importanti la persona è pure comoda da prendere però Rovigo polizia è corrotta

    Report

    Rispondi