VOCE
Gusto
08.05.2018 - 18:00
Il suo nome rimanda a sapori orientaleggianti, ma la sua coltivazione è ampiamente diffusa anche nel nostro Paese. Si tratta dell’Eriobotrya japonica, comunemente detto nespolo, l’albero che produce un frutto dal gusto davvero particolare, tipicamente primaverile e ricco di proprietà benefiche, la nespola appunto.
Esiste in realtà anche un’altra tipologia di nespolo europeo, la cosiddetta Mespilus germanica. Le nespole vengono raccolte quando non sono ancora completamente mature e se ne aspetta poi la maturazione. Le nespole europee, quando non sono mature, sono molto dure ed aspre e dunque praticamente immangiabili, al contrario delle nespole giapponesi che, invece, possono essere consumate anche quando non ancora completamente mature.
Le prime coltivazioni di nespolo risalgono al I millennio a.C,. lungo le rive del Mar Caspio, da qui si diffuse in Asia Minore per raggiungere poi Grecia e Italia.
La nespola, già conosciuta in epoca romana, ebbe la massima diffusione nel Medioevo, quando entrò a far parte della farmacopea domestica, come febbrifugo, astringente, regolatore delle funzioni intestinali e diuretico.
Con l’imporsi d’attività agricole più redditizie si accantonò le piante che non avevano un preciso interesse economico e il nespolo finì relegato nell’orto dei conventi. Nell'antichità ogni dimora di campagna aveva almeno un nespolo in cortile, perché si credeva che tenesse lontane le streghe e la sfortuna. I contadini si servivano della pianta anche per scandire il passare delle stagioni, perché il nespolo era il primo a fiorire e l’ultimo a maturare i suoi frutti, e una buona fioritura veniva considerata come premonitrice di un ricco e abbondante raccolto.
Le nespole hanno poche calorie e contengono moltissimi minerali, possiedono proprietà antinfiammatorie e diuretiche, aiutano a regolare la funzionalità intestinale e quella epatica, e sono un blando antipiretico.
I frutti possono avere proprietà o astringenti a seconda che siano consumate mature o acerbe, e sono quindi utili in caso di diarrea.
Con la corteccia essiccata del nespolo si preparano decotti che possono essere usati come antidiarroici o come antinfiammatori per il cavo orale, sono dunque elementi base della fitoterapia.
Esse contengono vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C. Hanno un ricco contenuto di acido formico, una fibra alimentare, grazie alla quale sono dotate di potere saziante, risultando dunque molto utili in caso di diete dimagranti.
Attenzione a non consumare i loro semi però, perché contengono acido cianidrico, una sostanza molto velenosa.
Predilige climi temperati e assenza di gelate, dove il termometro non scende sotto ai 6 gradi, non a caso è soprattutto in Calabria e in Sicilia che si hanno i maggiori frutteti e i migliori raccolti. Tuttavia sopporta (soprattutto da adulto) anche temperature più rigide e qualche gelata se non troppo prolungata, e anche al Nord può trovare un suo posto in giardino per la sua fioritura fuori stagione, in anticipo sulla primavera, e se avrete l’accortezza di trovargli un angolo riparato che guarda a sud, potrete godere prima del gradevole profumo dei suoi fiori e successivamente anche di qualche buon frutto succoso.
Le nespole sono deliziosamente dolci e aspre al contempo (l’asprezza è maggiore quando sono acerbe, naturalmente), il che le rende perfette per accompagnare piatti salati. Sono un ottimo ingrediente per antipasti, primi, secondi e insalate di primavera.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE