Tremendo incidente, la città in ansia per Anita
La campagna
10/04/2018 - 16:16
Tre interventi e un unico obiettivo: mettere a fuoco la disparità di trattamento economico ancora presente fra uomo e donna.
E’ la sintesi del convegno organizzato per questa mattina a palazzo Celio dalla consigliera di parità e dalla commissione provinciale pari opportunità in occasione dell’Euqal pay day, la giornata di sensibilizzazione sul tema della parità di retribuzione tra i sessi.
In una sala dove le sportine rosse con la scritta “Equal pay day” tappezzavano banchi e posti a sedere ci si è rivolti ai giovani “per sensibilizzarli su una disparità che incide su scelte di vita ed aspettative e che va affrontata e debellata da chi, i giovani appunto, reggeranno un domani le sorti della politica ed economia”.
Agli studenti del Celio-Roccati, Paleocapa e Viola-De Amicis della città hanno parlato il vicepresidente della provincia Vinicio Piasentini, la consigliera di parità Anna Maria Barbierato e la presidente della commissione provinciale pari opportunità Raffaela Salmaso.
Dal rapporto “L’occupazione maschile e femminile in Veneto 2016” Sandra Miotto, consigliera di parità del Veneto, è entrata subito sullo svantaggio retributivo ricordando come “all’aumento del livello d’istruzione una donna è retribuita 16,10 euro l’ora a fronte dei 23,20 euro dell’uomo per una differenza del 30,6%”. E se il Veneto non ne esce proprio bene, l’Italia ha addirittura la maglia nera in Europa.
LE ALTRE NOTIZIE:
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su