VOCE
Acquevenete
13.04.2018 - 22:22
Da sinistra: Adriano Paroli, Piergiorgio Cortelazzo e Federico Simoni
Una rete di tecnici che lavorano insieme, mettendo a fattore comune le rispettive competenze specialistiche, la strumentazione e le eccellenze sviluppate finora: è questa la soluzione individuata dai gestori idrici pubblici del Veneto, riuniti nel consorzio Viveracqua, per potenziare e ottimizzare il controllo della qualità dell’acqua che ogni giorno esce dai rubinetti del Veneto e per monitorare gli scarichi dei depuratori.
Questa innovativa forma di cooperazione tra gestori sarà resa possibile dal Contratto di rete per l’erogazione dei servizi di analisi siglato ieri a Venezia, nel nuovo Museo dell’acquedotto allestito da Veritas – da acquevenete (Monselice-Rovigo), Bim Gsp (Belluno), Livenza Tagliamento Acque (Portogruaro), Medio Chiampo (Montebello Vicentino), Piave Servizi (Codogné), Veritas (Venezia) e Viacqua (Vicenza) e, con previsione entro il prossimo mese di maggio, anche da Acque Veronesi (Verona). Il Contratto di rete prevede che i gestori aderenti utilizzino, per i servizi di analisi delle acque potabili e reflue, i laboratori di rete, che attualmente sono 5, dislocati in varie province del Veneto. Si tratta di servizi che ad oggi consentono di controllare le analisi di circa 500mila parametri l’anno, mantenendo così sotto il proprio diretto controllo una fase estremamente delicata del servizio idrico integrato e valorizzando le capacità altamente specialistiche del personale (complessivamente 45 persone) e le attrezzature tecnologiche.
I Laboratori di rete condivideranno, attraverso lo scambio di informazioni e risorse, le innovazioni tecnologiche, le eccellenze sviluppate finora e accresceranno la propria capacità di ricerca, innovazione e ottimizzazione, anche concentrando lo sviluppo di certe analisi in uno o alcuni dei laboratori. Lavorando insieme, i gestori intendono perseguire inoltre ottimizzazioni di scala, con maggiori opportunità di reperire risorse finanziarie e maggior potere contrattuale nel mercato degli approvvigionamenti, ed effettuare investimenti comuni, anche per monitorare e contrastare efficacemente la presenza di contaminanti.
Il coordinamento della rete sarà gestito da Viveracqua, il Consorzio dei gestori idrici pubblici del Veneto creato per rendere stabile ed efficiente la collaborazione tra chi eroga servizi ai cittadini.
“Sappiamo bene che è sempre più necessario un controllo attentissimo della qualità dell’acqua dei nostri acquedotti ed anche della qualità delle acque depurate che restituiamo all’ambiente - commenta Fabio Trolese, presidente di Viveracqua - ma la frammentazione delle risorse non aiuta: per questo è necessario lavorare insieme e mettere a fattor comune attrezzature ed esperienze”.
“Si tratta di un progetto di cooperazione a livello regionale tra i gestori idrici pubblici, importante e strategico per garantire ai nostri utenti il meglio nel campo dei controlli sulla qualità dell’acqua - sottolinea Piergiorgio Cortelazzo, presidente di Acquevenete - Acquevenete con il proprio laboratorio, uno dei cinque a servizio dei gestori idrici del Veneto aderenti al progetto, effettua ogni anno oltre 100mila analisi dell’acqua, a servizio di un territorio che comprende 520mila abitanti di 110 Comuni delle province di Padova, Rovigo, Vicenza, Verona e Venezia. Il Laboratorio Acquevenete è già pienamente operativo: è stato avviato nell’aprile 2017, in collaborazione tra Centro Veneto servizi e Polesine Acque, che dal 1° dicembre 2017 si sono fuse dando vita ad Acquevenete SpA. Ha ottenuto inoltre l’accreditamento da parte di Accredia. Siamo in grado di mettere a disposizione una struttura qualificata, per dare il nostro contributo a livello regionale in un settore sempre più delicato”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE