VOCE
Il Convegno
19.05.2018 - 21:12
All’incontro con avvocati ed esperti anche Casale, che ha inventato l’applicazione per divorziati
Quando il dialogo finisce, insieme alla complicità di coppia e l’unica strada è la separazione, anche questa diventa spesso un terreno di guerra. A pagarne le conseguenze sono molto facilmente i figli, che diventano da una parte oggetto del contendere, dall’altra spettatori loro malgrado di una buona dose di violenza, se non fisica, verbale.
E in un Paese dove nel 2015 (ultimo dato disponibile) le separazioni sono state 82.469 e i divorzi 91.706, il problema della conflittualità della coppia “scoppiata” è quanto mai attuale.
Lo dimostra anche l’afflulenza di avvocati, psicologi ed esperti al convegno “La comunicazione nel conflitto genitoriale”, che si è tenuto venerdì pomeriggio nella sede del consorzio di Bonifica di piazza Garibaldi.
Al tavolo dei relatori un avvocato, un magistrato e una psicologa, riuniti grazie all’organizzazione dell’associazione Altoditerra, che si occupa di tutela dei minori, dell’associazione italiana giovani avvocati di Rovigo (Aiga), dell’Ordine degli avvocati e dell’associazione Ametiste.
Maristella Cerato, sostituto procuratore generale alla corte d’Appello di Venezia è andata dritta al punto: “Nei casi di separazione bisogna prestare ascolto soprattutto al minore, sono loro il vero anello debole da seguire”.
L’avvocato Gianni Casale del foro di Modena, invece, ha illustrato il progetto Anthea, un’app in aiuto ai genitori, che si avvale anche della collaborazione di giudici e servizi sociali.
Si tratta di una sorta di “grande fratello” in cui si possono condividere spese e attività fatte in favore dei figli e che, se contestate, possono essere anche oggetto di valutazione degli esperti. In questo modo il giudice può anche tenere monitorato il comportamento dei genitori vicini alla separazione.
Alessandra Tozzi psicologa dell’età evolutiva è intervenuta invece sulla comunicazione viziosa della coppia. Spesso, ha raccontato, anche le coppie più “civili” che decidono di separarsi senza conflitti, poi dimostrano di averne nelle piccole cose, dalla giacca non fatta indossare al piccolo all’appuntamento mancato. La conflittualità è comunque da evitare per il bene dei figli.
Infine Federica Turlon, avvocato ha presenterà un libro a riguardo. Ha moderato l’avvocato Anna Osti del foro di Rovigo e presidente di Altoditerra. L’evento era gratuito e accreditato dall’ordine avvocati per la formazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE