Cerca

Musica

Il grande Jazz ritorna a scaldare Rovigo

Venerdì 29 giugno la quinta edizione del memorial "Marco Tamburini" organizzata da RovigoBanca e dal conservatorio "Venezze"

Il grande Jazz ritorna a scaldare Rovigo

Al via venerdì 29 giugno la rassegna “Jazz nights at Casalini’s garden”, il memorial Marco Tamburini giunto alla quinta edizione. La rassegna ideata dallo stesso compianto Marco, è nata dalla collaborazione tra RovigoBanca e il Conservatorio Venezze e si svolgerà come di consueto nel giardino di Palazzo Casalini. “L’appuntamento musicale - ha detto alla presentazione dell’evento il presidente di RovigoBanca, e del Conservatorio Venezze, Lorenzo Liviero - è ormai diventato un punto fermo nella programmazione dell’estate rodigina. Anche quest’anno raccoglie diverse proposte musicali di assoluto rilievo che non deluderanno l’attesa, oltre ad accogliere tra gli altri eventi, la terza edizione del premio in ricordo di Marco Tamburini, una serata tra giovani jazzisti in competizione per l’assegnazione dell’ambito riconoscimento. Diversi momenti in un clima di festa e ricchi di emozioni”.

Il programma comprende oltre ai tradizionali quattro appuntamenti nel giardino di Palazzo Casalini, anche una masterclass e un concerto della Big Band del Conservatorio con il celebre chitarrista Mike Stern, realizzati in collaborazione con il festival Deltablues. “All’interno della rassegna - ha spiegato il direttore artistico, Stefano Onorati - ci sarà una nuova edizione del Premio Marco Tamburini, musicista di caratura internazionale e per un decennio direttore del dipartimento jazz del Venezze. Grazie a RovigoBanca, il concorso per giovani musicisti è un regalo per Marco, qualcosa di più di una semplice dedica che permetterà di ricordarlo nel tempo”.

Venerdì 29 giugno alle 21.15 ad iniziare saranno la Siena Jazz Ensamble & Achille Succi, seguiti da Stefano Onorati & Fulvio Sigurtà Duo e a concludere la serata saranno i Trumpet Summit, alcuni tra i migliori ex allievi di Marco. Sabato 7 luglio, Zoe Pia presenterà il suo progetto Shardana e nella seconda parte della serata, si esibiranno la trombettista canadese Ingrid Jensen & Barga Jazz Ensemble, mentre il 13 luglio si esibiranno per primi i Tool-J4, gruppo vincitore della passata edizione del premio Marco Tamburini e a seguire i The Bad Plus. Il 20 luglio ci sarà la serata conclusiva del concorso rivolto ai giovani solisti jazz e poi l’esibizione dell’ospite speciale Claudio Fasoli.

“E’ un festival che deve rimanere nel nome di Marco e - ha affermato il direttore del Conservatorio, Giuseppe Fagnocchi - mi piace definire questi momenti lezioni di musica in cui, docenti, studenti, ex allievi e musicisti affermati, suoneranno insieme e si alterneranno per imparare come la musica vuole. Esce lo spirito di bottega del Conservatorio che segue la lezione lasciata da Marco, sperimentare come a lui piaceva fare nella vita”.

I due eventi speciali in collaborazione con Deltablues, saranno il 4 luglio alle 16, all’Auditorium di via Pighin, Clinic con Mike Stern e poi la sera del 5, al Censer, con Trapper Keaper Hammond Trio e a seguire la Venezze Big Band & Mike Stern alla chitarra elettrica. Nel concludere la presentazione della nuova edizione della rassegna, il direttore generale di RovigoBanca, Ruggero Lucin ha sottolineato: “In questi giorni è stata rinnovata la collaborazione con il Conservatorio per proseguire la programmazione che culmina con le serate nel giardino di Palazzo Casalini che si apre alla città. L’amicizia, che legava i protagonisti della rassegna a Marco, è il tratto più importante che caratterizza tutte le edizioni”. L’ingresso ai concerti della rassegna non richiede prenotazione ed è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili e in caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al coperto, all’Auditorium Marco Tamburini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400