VOCE
Le grandi mostre
04.07.2018 - 19:14
Tempo di bilanci e di pensare al futuro per le mostre rodigine di punta. Chiusa la stagione primaverile delle mostre di palazzo Roverella e palazzo Roncale, sostenute dalla fondazione Cariparo in collaborazione con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, si guarda ai prossimi eventi.
Dal 29 settembre al 27 gennaio 2019, Al Roverella ci sarà “Arte e magia. Esoterismi nella pittura europea dal simbolismo alle avanguardie storiche”. Presentata dal curatore Francesco Parisi che l’ha definita un viaggio insolito tra le varie dottrine esoteriche in voga tra il 1880 e gli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale, che tanto influenzarono direttamente o velatamente le più importanti correnti artistiche coeve in ambito europeo, coincidendo in particolare con lo sviluppo dell’arte simbolista. Per questo il percorso si snoderà per otto sezioni tra oltre 260 opere di grandi artisti italiani e stranieri, suggestionati dall’immaginario mitico e magico di templi ed altari, simboli, ma soprattutto figure come streghe, demoni ed animali notturni, arricchito da richiami e testimonianze letterarie e filosofiche.
In una affollata conferenza stampa a palazzo Roncale, in cui sono intervenuti, oltre alle autorità e principali promotori, ieri sono state resi noti i numeri relativi alle due mostre svoltesi tra marzo-aprile e primi di luglio, “Cinema!” al Roverella ed “Egitto ritrovato” al Roncale, e annunciate le nuove esposizioni del prossimo autunno-inverno, con un colpo di scena: il proseguimento della mostra dedicata all’Egitto, con i reperti della collezione dell’Accademia dei Concordi “Valsè Pantellini”, che, dato il successo, è stata prorogata fino al 29 luglio (dal giovedì alla domenica, con lo stesso orario: 9-19 nei giorni feriali e 9-20 sabato e festivi). Quindi la mostra andrà nei musei di cinque grandi città della Cina, nell’ambito del progetto di Egitto Veneto “Egitto in Cina”.
Tra le autorità, accolti dal nuovo presidente della fondazione Cariparo Gilberto Muraro con il vicepresidente Giuseppe Toffoli, presente anche il presidente emerito Antonio Finotti, l’assessore alla cultura del Comune di Rovigo Alessandra Sguotti, il presidente dell’Accademia dei Concordi Giovanni Boniolo e l’assessore regionale Cristiano Corazzari.
Muraro, sottolineando la mission della Fondazione di sostegno alla cultura del nostro territorio, dopo aver riferito il bilancio della stagione in chiusura, ha annunciato la nuova mostra del Roverella
In concomitanza saranno esposti i capolavori della pinacoteca dei Concordi e del seminario vescovile, insieme ad un’appendice archeologica inedita di reperti etrusco-romani.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE