VOCE
Rovigo
09.07.2018 - 16:40
Legambiente boccia l’allargamento dell’apertura al traffico del Corso del Popolo e l’eliminazione di alcune Ztl nel centro storico. L’associazione ambientalista dice no alle misure presentate nei giorni scorsi dall’assessore alla viabilità Luigi Paulon. “Così - dice Legaambiente - non si tutelano salute e ambiente”.
“Via la Ztl in alcune strade del centro - recita la nota - e riapertura totale al traffico di Corso del Popolo, a parte la domenica e tutte le sere dalle 21 alle 5: l’amministrazione Bergamin realizza la sostanziale depedonalizzazione della via centrale di Rovigo, operazione cominciata passo dopo passo dalle giunte precedenti. Una scelta sbagliata che non tutela né la salute dei cittadini né l’ambiente”.
E ancora: “Secondo l’assessore alla mobilità Luigi Paulon si tratta di scelte che servono a rivitalizzare il commercio locale, ma gli studi economici compiuti nel mondo lo smentiscono: i negozi raggiungibili in bici guadagnano di più. Chi si muove sulle due ruote infatti si fidelizza e torna più spesso, anche se, a differenza dell’auto spende meno nella singola occasione; e la riduzione delle macchine e dei parcheggi permette una maggiore affluenza”. Inoltre, in città delle dimensioni di Rovigo, sono solo il 32% di persone che si muovono in auto per fare acquisti, un dato di poco superiore al 26% di clienti in bici stimati a Padova da Legambiente.
Dati che si potrebbero rilevare analoghi per Rovigo, come mostra il monitoraggio che lo scorso giugno ha compiuto la Fiab di Rovigo sulle entrate in bicicletta nel centro storico della città: i primi dati raccolti parlano di 1.400 passaggi in un’ora e mezza attraverso le entrate di piazza della Repubblica, Largo Libertà, l’incrocio tra via Mazzini e viale Trieste, l’incrocio tra via Sacro Cuore e via Badaloni, e, infine, l’incrocio tra via Silvestri e viale Trieste.
“Sono provvedimenti che otterranno solo l’effetto di attirare più automobili in centro, con tutto il loro carico di traffico e smog”, dichiara Giulia Bacchiega, presidente di Legambiente Rovigo. E infine: “Per rivitalizzare il centro storico sono necessari eventi e attività culturali, non pedonalizzare la via principale negli orari in cui le attività commerciali sono chiuse”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE